maggio 2016
Orario
(Lunedì) 20:45
Luogo
Ridotto del Teatro Verdi
P.tta Pescheria, Pordenone
Dettagli
Pierpaolo Mittica, fotografo umanista conosciuto a livello internazionale, ha ricevuto nel 2015 la menzione d’onore “SIPA
Dettagli

Fotografia di Pierpaolo Mittica
Pierpaolo Mittica, fotografo umanista conosciuto a livello internazionale, ha ricevuto nel 2015 la menzione d’onore “SIPA Awards” e nel 2016 la Menzione d’onore “SDN visual stories exploring global themes”.
Le sue foto sono state esposte in Europa, Stati Uniti e Cina, pubblicate da quotidiani e riviste italiani e stranieri. La mostra Chernobyl l’eredità nascosta è stata scelta nel 2006 dal Chernobyl National Museum di Kiev in Ucraina come mostra ufficiale per le celebrazioni del ventennale del disastro di Chernobyl.
Con il sostegno di:
YouTube
YouTubeOrario
(Giovedì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Daniele Pernigotti è consulente ambientale e rappresenta l’Italia in diversi tavoli tecnici internazionali legati al cambiamento
Dettagli
Daniele Pernigotti è consulente ambientale e rappresenta l’Italia in diversi tavoli tecnici internazionali legati al cambiamento climatico. È coordinatore del gruppo di lavoro ISO dedicato allo sviluppo della norma sulla Carbon footprint di prodotto. Opera, inoltre, come giornalista freelance, occupandosi in modo esclusivo di climate change; segue in particolare il negoziato internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC)
YouTube
YouTubeOrario
(Lunedì) 20:45
Luogo
Aula Magna Centro Studi - presso Cinemazero
Piazza Maestri del Lavoro, 3, Pordenone
Dettagli
Dopo l'inaspettato successo nazionale, arriva anche a Pordenone il film "Cowspiracy: The Sustainability Secret". Il documentario segue il regista californiano
Dettagli
Dopo l’inaspettato successo nazionale, arriva anche a Pordenone il film “Cowspiracy: The Sustainability Secret“.
Il documentario segue il regista californiano Kip Andersen nella sua ricerca di uno stile di vita più sostenibile, ricerca che lo porta a scoprire dati sconcertanti sull’impatto ambientale dell’industria degli allevamenti, individuata come la principale causa di deforestazione, consumo di acqua, spreco di risorse e degrado ambientale.
Perché, allora, le grandi organizzazioni ambientaliste sono restie a parlarne?
Recentemente Leonardo DiCaprio ha deciso di “adottare” il film diventandone il produttore esecutivo, con l’obiettivo di promuoverne la diffusione.
INGRESSO LIBERO
La proiezione è organizzata da:
Terraè – officina della sostenibilità
Animalisti FVG
DAS – Diritto ad una Alimentazione Sana / Pordenone
LAC – Lega Abolizione Caccia / Friuli Venezia Giulia
LAV – Lega Anti Vivisezione / Pordenone
OIPA – Organizzazione Internazionale Protezione Animali / Pordenone
Si ringrazia l’associazione Essere Animali che ha promosso la diffusione del film in Italia.
Trailer
YouTube
YouTubeOrario
(Venerdì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Moderatore: Ennio Rosalen Nibras Breigheche, nata in Italia da genitori di origine siriana, studia in Francia Teologia Islamica e si laurea in
Dettagli
Moderatore: Ennio Rosalen
Nibras Breigheche, nata in Italia da genitori di origine siriana, studia in Francia Teologia Islamica e si laurea in Lingua, Cultura e Civiltà Araba. In Italia si specializza in didattica delle lingue straniere (Ca’ Foscari), e consegue il Master in Studi sull’Islam d’Europa (Padova). Lavora come mediatrice interculturale, facilitatrice linguistica, ha insegnato Islam al Master in Dialogo Interreligioso e diritto islamico al Master in Studi sull’Islam d’Europa.
È attualmente membro dell’Associazione Islamica Italiana degli Imam e delle Guide Religiose, come responsabile per il dialogo interculturale.
Matteo Marsili, nato a Roma dove si è laureato in fisica. Ha conseguito il dottorato in fisica alla SISSA di Trieste nel 1994. Ha lavorato in ambito internazionale a Manchester (UK) e Fribourg (Svizzera).
Si occupa di fenomeni collettivi nelle scienze della vita, dai batteri alle economie. Pratica il buddismo di Nichiren dal 1984 ed è aderente all’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai di cui è membro del gruppo degli Accademici.
YouTube
YouTubelun16mag20:45[FILM] I custodi dell’acquaLa Carnia si ribella20:45 Ridotto del Teatro VerdiYouTube
Orario
(Lunedì) 20:45
Luogo
Ridotto del Teatro Verdi
P.tta Pescheria, Pordenone
Dettagli
Uomo e territorio, natura e politica si intrecciano nella storia di una placida rivoluzione sgorgata tra le Alpi
Dettagli
Uomo e territorio, natura e politica si intrecciano nella storia di una placida rivoluzione sgorgata tra le Alpi Carniche. Due donne di generazioni diverse, Ira e Maria, portano avanti il racconto dell’impercettibile intreccio tra l’atavico amore per il territorio Carnico, il riemergere di una solidarietà apparentemente dimenticata e un idealismo tenue, selvatico, nutrito dal respiro della Natura stessa.
Scritto e diretto da Giulio Squarci, udinese del 1982, realizza servizi giornalistici, reportage, e documentari. Legato alle sue radici carniche, si interessa del rapporto tra uomo e ambiente, filtrato da uno sguardo poetico.
Trailer
YouTube
YouTubeOrario
(Martedì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Moderatore: Ennio Rosalen Simone Morandini, teologo cattolico, ma anche laureato in Fisica, lavora da molti anni sul tema teologia - ecologia al
Dettagli
Moderatore: Ennio Rosalen
Simone Morandini, teologo cattolico, ma anche laureato in Fisica, lavora da molti anni sul tema teologia – ecologia al quale ha dedicato numerose pubblicazioni. La sua attenzione va in particolare alla dimensione etica della questione ambientale che ha esplorato sia nelle sue categorie fondamentali che in riferimento a temi specifici. Si è dedicato con particolare interesse all’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, sulla quale ha tenuto corsi alla Facoltà Teologica del Triveneto (Padova) e all’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino (Venezia).
YouTube
YouTubeOrario
(Giovedì) 20:45
Luogo
Palazzo Ragazzoni
Viale Zancanaro, 2, Sacile PN
Dettagli
Maurizio Pallante è un eretico e un irregolare della cultura. Laureato in lettere, si occupa di economia ecologica e tecnologie ambientali.
Dettagli
Maurizio Pallante è un eretico e un irregolare della cultura. Laureato in lettere, si occupa di economia ecologica e tecnologie ambientali. Nel 2007 ha fondato il Movimento per la Decrescita Felice, di cui è presidente onorario. Tra i molti libri pubblicati: La decrescita felice (2005, 2009), Sono io che non capisco. Considerazioni sull’arte contemporanea di un obiettore alla crescita (2013), Monasteri del terzo millennio (2013), Destra e sinistra addio (2016).
In collaborazione con:
YouTube
YouTubeOrario
(Venerdì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Gustavo Mazzi, medico ospedaliero, dal 2009 fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE)
Dettagli

Fotografia di Pierpaolo Mittica
Gustavo Mazzi, medico ospedaliero, dal 2009 fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE) di Pordenone e vice Presidente di ISDE FVG. S’interessa di Inquinamento ambientale, atmosferico e delle acque. Per diversi anni si è dedicato alla corretta gestione dei rifiuti e su questo tema e sui Determinanti Ambientali di salute ha presentato in numerosi istituti superiori progetti formativi e seminari di formazione per gli studenti. Durante il referendum sul nucleare ha partecipato alla campagna di sensibilizzazione contro l’installazione di centrali sul territorio italiano.
Massimo Bonfatti, torinese, impegnato da decenni in campo sociale, alterna l’attività in campo sanitario con il volontariato. Giornalista pubblicista, diplomato in lingua russa, esperto di tematiche dell’Europa Centro Orientale e dello spazio post sovietico, ha fondato nel 2005 l’OdV per la solidarietà Mondo in cammino, di cui è presidente. Ha dato vita a progetti a favore delle vittime del fallout di Chernobyl, dei bambini ceceni, dei bambini ostaggio di Beslan, per la riconciliazione interreligiosa nel Caucaso del Nord e per il sostegno delle mense dei poveri in Italia.
Con testimonianze di famiglie ospitanti per Help for Children.
YouTube
YouTubeOrario
(Lunedì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Stefano Soldati: dal 1982 si occupa di cerealicoltura e dal 1986 di agricolture alternative. Dal 1994 insegna cerealicoltura biologica, gestione aziendale, Permacultura
Dettagli
Stefano Soldati: dal 1982 si occupa di cerealicoltura e dal 1986 di agricolture alternative. Dal 1994 insegna cerealicoltura biologica, gestione aziendale, Permacultura e costruzioni con balle di paglia in tutto il Mondo. Primo Presidente dell’Accademia Italiana di Permacultura, è fondatore e Presidente dell’Associazione Promopaglia per la diffusione dell’edilizia in paglia.
Svolge l’attività di formatore presso scuole, Università, Enti Pubblici e privati in Italia e all’estero.
Ha svolto diversi incarichi per conto del Governo Argentino.
YouTube
YouTubeOrario
(Venerdì) 20:45
Luogo
Saletta Ex Convento Di San Francesco
Via San Francesco, Pordenone PN
Dettagli
Francesco Cagliari perito agrario, lavora nel settore del vivaismo e ricerca floristica. Ha conseguito la specializzazione in progettazione e ortoterapia presso
Dettagli
Francesco Cagliari perito agrario, lavora nel settore del vivaismo e ricerca floristica. Ha conseguito la specializzazione in progettazione e ortoterapia presso la scuola agraria di Monza e il diploma di consulente ambientale.
Fa parte del direttivo del gruppo floristico regionale con cui svolge attività di ricerca e collabora con molte associazioni in difesa della natura.
Dal 2010 ha dato vita ad un progetto personale “Giardini naturali” con cui ha intrapreso fiere, allestimenti, progetti di ripristino di parchi e giardini con particolare riferimento alla biodiversità.
YouTube
YouTubeOrario
(Lunedì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Carla Da Porto, Docente presso l’Università degli Studi di Udine, autrice di più di 90 lavori scientifici, coordinatore
Dettagli

(Foto 24oranges.nl)
Carla Da Porto, Docente presso l’Università degli Studi di Udine, autrice di più di 90 lavori scientifici, coordinatore di diversi progetti di ricerca.
Attuale settore di ricerca è l’applicazione del CO2 supercritico per il recupero di composti bioattivi da matrici naturali, da utilizzare nel settore alimentare, cosmetico e farmaceutico. Le tecnologie che utilizzano i Fluidi Supercritici, con particolare riferimento al CO2, sono tecnologie ‘verdi’, innovative, eco-compatibili ed eco-sostenibili rispondenti al principio guida di adozione delle Best Available Technology (BAT).

(Foto: GAT Scansano)
Emanuele Carissimi 44 anni, perito agrario e laureato in Scienze Naturali. Fondatore, conduttore e presidente dal 2011 del Gruppo Acquisto Terreni di Scansano (GR). Esperienza decennale in agricoltura naturale e di permacultura antecedente al GAT. Per mantenersi agli studi ha lavorato come consulente informatico, attività che ha lasciato una volta trasferitosi in Toscana.
Vive e lavora, assieme alla compagna e alla figlia, al GAT di Scansano.
YouTube
YouTubeTutti gli eventi sono GRATUITI e a ingresso libero.
Con il patrocinio di:
Con il contributo di:
L’incontro con Pierpaolo Mittica è sostenuto da:
L’incontro con Maurizio Pallante è co-organizzato da:
La proiezione di Cowspiracy: The Susainability Secret è in collaborazione con:
Animalisti FVG
DAS – Diritto ad una Alimentazione Sana / Pordenone
LAC – Lega Abolizione Caccia / Friuli Venezia Giulia
LAV – Lega Anti Vivisezione / Pordenone
OIPA – Organizzazione Internazionale Protezione Animali / Pordenone
Progetto grafico:
Nicoletta De Bellis / de bellis comunicazione