maggio 2017

Orario
(Venerdì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
RELATORE: Maurizio Melis MODERA: Andrea Zanni – direttore del Consorzio Universitario di Pordenone Maurizio Melis, classe 1973, laurea in Ingegneria Elettronica Biomedica nel 1999 al Politecnico di Milano, seguita da un’esperienza lavorativa in
Dettagli
RELATORE: Maurizio Melis
MODERA: Andrea Zanni – direttore del Consorzio Universitario di Pordenone
Maurizio Melis, classe 1973, laurea in Ingegneria Elettronica Biomedica nel 1999 al Politecnico di Milano, seguita da un’esperienza lavorativa in IBM e poi in ARS Edizioni informatiche. Nel 2005 consegue un Master in Comunicazione della Scienza all’Università Statale di Milano. Nel novembre 2009 inizia la conduzione di ͞Mr Kilowatt su Radio24 fino a tutto il 2011. Ha pubblicato per il Sole24Ore tre libri: Mr Kilowatt, alla ricerca dell’energia perduta; Landi Renzo e la mobilità sostenibile. Storia di un imprenditore reggiano e delle sue innovazioni nella terra dei motori, e infine Eco & green car. Guida all’auto ecologica e sostenibile. Ha moderato oltre 250 dibattiti, convegni e tavole rotonde nel settore dell’energia, delle smart cities, della mobilità, delle politiche europee, dell’automazione, della green economy, del ciclo dei rifiuti, dell’impresa etica / responsabilità sociale, dell’agricoltura sostenibile e della chimica verde. Tra le collaborazioni più importanti si segnala quelle con il Ministero dell’Ambiente, ENEA, GSE, AEEG, Politecnico di Milano e Torino. Dal gennaio 2012 conduce ͞Smart City, trasmissione radiofonica quotidiana dedicata all’innovazione su Radio24.
Con
Maurizio Melis
YouTube
YouTube
Orario
(Mercoledì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
RELATORE: Giuseppe Borruso MODERA: Ivano Mazzarotto Le Smart Cities sono una risposta tecnologica alle problematiche della sostenibilità urbana. Più del 50% della popolazione vive in aree urbane: ragionare di sostenibilità in città
Dettagli
RELATORE: Giuseppe Borruso
MODERA: Ivano Mazzarotto
Le Smart Cities sono una risposta tecnologica alle problematiche della sostenibilità urbana. Più del 50% della popolazione vive in aree urbane: ragionare di sostenibilità in città è fondamentale. La tecnologia non è il solo modo per affrontare il problema: la città è composta dai suoi abitanti, le sue Reti (tecnologiche, informatiche, le utilities), dalla Pubblica Amministrazione e, oggi, dai Dati Aperti, di contenuto informativo e di interesse pubblico. La città è intelligente se è progettata in modo intelligente. È importante che le soluzioni siano integrate con il tessuto della città, e così le politiche legate alle smart cities è necessario siano integrate con altre azioni di policy legate alla città. È importante inoltre lasciare ai cittadini il ruolo di proporre soluzioni, anche nella veste di nuove attività imprenditoriali o sociali.
Con
Giuseppe Borruso
YouTube
YouTube
Orario
(Mercoledì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
RELATORE: Giusto Giovannetti Giusto Giovannetti si laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Bologna. Dal suo lavoro di ricerca emergono numerose pubblicazioni e scoperte. Collabora con istituti nazionali e internazionali (tra cui
Dettagli
RELATORE: Giusto Giovannetti
Giusto Giovannetti si laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Bologna. Dal suo lavoro di ricerca emergono numerose pubblicazioni e scoperte. Collabora con istituti nazionali e internazionali (tra cui Israele e Nuova Zelanda). Fonda e dirige nel 1982 il Centro Colture Sperimentali di Torino, che si occupa di ricerca nel settore dei tartufi e funghi simbionti, e di produzione di piante micorrizate. Dal 1988 svolge ricerca sull’ecologia e la coltivazione di tartufi e funghi ipogei in zone aride. Dal 1995 dirige il gruppo di ricerca della CCS Aosta S.R.L. per la ricerca e la produzione di inoculi microbiologici per le coltivazioni agrarie. Dal 2005 intraprende diversi studi e sperimentazioni sulla fertilità e la difesa della vite. Nel 2006 scopre e brevetta “Use of microbiological consortia of rhizosphere for pollutation elimination, mycotoxins and nitrates reduction and antioxidant compounds increase in agricultural product”. Inoltre brevetta “Decontamination process of lands areas”.
Per approfondimenti, visitate il sito agricolturasimbiotica.it e la pagina Facebook.
Con
Giusto Giovannetti
YouTube
YouTube
Orario
(Venerdì) 20:45
Luogo
Polo Young
Via Villanova di Sotto, 16, 33170 Pordenone PN
Dettagli
RELATORI: Alessio D’Andrea, Vincenzo Vitiello, Paolo Ganis L’idea imprenditoriale nasce dalla sinergia tra due giovani industrial designer, Alessio D’Andrea e Vincenzo Vitiello laureati in Design del prodotto per l’innovazione, presso il Politecnico di
Dettagli
RELATORI: Alessio D’Andrea, Vincenzo Vitiello, Paolo Ganis
L’idea imprenditoriale nasce dalla sinergia tra due giovani industrial designer, Alessio D’Andrea e Vincenzo Vitiello laureati in Design del prodotto per l’innovazione, presso il Politecnico di Milano e Paolo Ganis, laureato in Management alla Bocconi di Milano e businessman del gruppo. Nasce così la società americana Clairy Inc, dalla startup Italiana: ͞Laboratori Fabrici͟, e viene inserita in un programma di incubazione dal noto acceleratore di start-up ͞Plug and Play͟, che ha investito anche su in colossi come Google, Paypal e Dropbox. Con prodotti semplici e innovativi, pensati per ridurre l’inquinamento dell’aria nei luoghi chiusi, la Clairy Inc si focalizza sulla salute e il benessere della persona. La coesistenza di natura, tecnologia e design Made in Italy nello stesso prodotto, si basa su un’etica green e sostenibile.
Ricerca e sviluppo sono elementi fondamentale del successo di Clairy. Infatti Clairy è basato sullo studio della NASA Clean Air Study e pertanto la sua efficacia è verificabile e provabile in laboratorio, come riportato in http://www.clairy.co/assets/pdf/ExecutiveSummaryLabfabrici.pdf
Per approfondire: il crowdfunding su Indiegogo
Con
Alessio D’Andrea, Vincenzo Vitiello, Paolo Ganis
YouTube
YouTube
Orario
(Mercoledì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
RELATORI: Tania Giovannini, Giuseppe Carletti, Enrico Chiari Aderire a Abito significa porre il vivere insieme come obiettivo e mantenere il valore dell’immobile nel tempo. Offre una piattaforma informatica condominiale, dove è possibile
Dettagli
RELATORI: Tania Giovannini, Giuseppe Carletti, Enrico Chiari
Aderire a Abito significa porre il vivere insieme come obiettivo e mantenere il valore dell’immobile nel tempo. Offre una piattaforma informatica condominiale, dove è possibile trovare e scambiare informazioni utili, conoscere e raffrontare spese individuali e collettive, aderire a convenzioni, condividere oggetti, servizi e anche eventi. È il progetto di CBS (Community Building Solutions), società con sede a Trento che offre servizi di project management, design di servizi sociali e di comunità, ricerca e formazione sulle politiche socio-territoriali, culturali e ambientali. L’associazione culturale Ubik Art è partner con CBS dal 2015 per sviluppare il progetto Abito nei territori di Pordenone, Udine, Belluno.
Con
Tania Giovannini, Giuseppe Carletti, Enrico Chiari
YouTube
YouTube
Orario
(Venerdì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
RELATORI: Alessandro Beber, Olver Zaccanti Alessandro Beber, architetto, progettista in bioedilizia, è membro del Consiglio Direttivo di ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) con cui svolge attività divulgativa e formativa. Esperto nell’uso della canapa
Dettagli
RELATORI: Alessandro Beber, Olver Zaccanti
Alessandro Beber, architetto, progettista in bioedilizia, è membro del Consiglio Direttivo di ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) con cui svolge attività divulgativa e formativa. Esperto nell’uso della canapa in edilizia, è referente assieme a Zaccanti del progetto europeo CANAPALEA all’interno del programma Erasmus+. È fondatore dell’associazione onlus Ondjango, nata per realizzare un villaggio culturale sostenibile in Angola e membro della Commissione per la Progettazione Sostenibile e l’Efficienza Energetica presso l’OAPPC della Provincia di Brescia. Olver Zaccanti, geometra, opera nel settore edile, è Tecnico Esperto ANAB in bioedilizia, da diversi anni svolge attività di ricerca e formazione sui materiali naturali, in particolare sulla canapa, sulla quale ha introdotto in Italia alcune tecniche costruttive apprese all’estero. Ha costruito la prima casa di canapa in Italia nel 2009-10, ha partecipato al Progetto UE “INATER” (su Isolanti Naturali e Terra cruda) ha partecipato alla stesura del Progetto UE CANAPALEA di cui è referente per l’Italia.
Con
Alessandro Beber, Olver Zaccanti
YouTube
YouTube
Orario
(Sabato) 16:30
Luogo
Orto sociale “le coccinelle”
Via Bar delle Foie, 33170 Pordenone
Dettagli
RELATORI: Giuseppe Brun, Gabriele Stefani, Marco Pasutto MODULO DI ISCRIZIONE: per questo incontro è necessaria la prenotazione: compila con i tuoi dati (nome e mail) questo
Dettagli
RELATORI: Giuseppe Brun, Gabriele Stefani, Marco Pasutto
MODULO DI ISCRIZIONE: per questo incontro è necessaria la prenotazione: compila con i tuoi dati (nome e mail) questo form.
L’Associazione Naturalistica Cordenonese descriverà alcuni insetti utili per i nostri orti, la differenza fra alcune specie e il comportamento delle api solitarie, con un occhio di riguardo per Osmia sp. e Megachile sp. Illustrerà i pericoli che li minacciano e l’impatto che la loro scomparsa potrebbe avere sulll’attività umana. Infine, con le indicazioni e la dimostrazione pratica sul campo, i partecipanti potranno costruire da sé questi veri e propri hotel per i piccoli artropodi, utili a favorire la loro riproduzione e sopravvivenza.
Evento inserito nella rassegna Orti in città organizzata da Legambiente, in collaborazione con: Associazione Naturalistica Cordenonese, Orto Sostenibile il guado, Associazione La Compagnia delle Rose, Terraè, Comitato Ruial di San Tomè.
In caso di pioggia ci si trasferirà nei locali della cooperativa abitamondo in via Comugne 7, Vallenoncello.
Con
Giuseppe Brun, Gabriele Stefani, Marco Pasutto
YouTube
YouTube
Orario
(Mercoledì) 20:45
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
RELATORE: Gaetano La Legname MODERA: Andrea Biasutti La visione del futuro è orientata a soluzioni integrate in grado di generare nuove strategie e orientare la ricerca alla progettazione e realizzazione di sistemi
Dettagli
RELATORE: Gaetano La Legname
MODERA: Andrea Biasutti
La visione del futuro è orientata a soluzioni integrate in grado di generare nuove strategie e orientare la ricerca alla progettazione e realizzazione di sistemi tecnologici all’avanguardia che utilizzano fonti energetiche pulite, come ad esempio lo sviluppo di una mobilità sostenibile a basso impatto ambientale e di sicuro vantaggio economico. L’Italia è il primo paese in Europa che permette la trasformazione di veicoli a motore endotermico in veicoli completamente elettrici attraverso un norma tecnica emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Decreto Ministeriale n. 219 del 1° dicembre 2015). L’esperienza di Mobility r-Evolution con il suo presidente Gaetano La Legname ci illustrerà le novità della prima rete di imprese che potrebbero attuare questa trasformazione.
Per approfondire: Retrofit: un anno dopo il Decreto che trasforma le auto a combustione in elettriche
Con
Gaetano La Legname
YouTube
YouTubeHanno realizzato questa edizione
Andrea Biasutti, Daniela Billiani, Flavia Bozzon, Massimo Casetta, Nicoletta De Bellis, Fabio Diamante, Maddalena Fasser, Daniela Favot, Andrea Filoso, Laura Galluzzo, Enrico Mattiuzzi, Ivano Mazzarotto, Riccardo Menolotto, Linda Rossetto, Silvio Vicenzi
Progetto grafico:
Nicoletta De Bellis / artemia-group.com e e Francesca Cerruto / OSF
Video produzione e fotografia:
Social media manager:
Francesca Poles
Tutti gli eventi sono GRATUITI e a ingresso libero.
Con il patrocinio di:
I luoghi degli incontri:
SALA DEGAN
Biblioteca Civica, piazza XX Settembre, Pordenone
POLO YOUNG
via Villanova di Sotto 14, Pordenone
ORTO SOCIALE BIOLOGICO “LE COCCINELLE”
via bar delle Foie (Vallenoncello), Pordenone