maggio 2019

Orario
(Lunedì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
La visione di un sogno: trasformare la Cortina di Ferro in un corridoio ecologico. Ripercorreremo come e da chi sono stati mossi i primi passi, dalla European Green Belt Initiative
Dettagli
La visione di un sogno: trasformare la Cortina di Ferro in un corridoio ecologico. Ripercorreremo come e da chi sono stati mossi i primi passi, dalla European Green Belt Initiative alla European Green Belt Association. La European Green Belt è un corridoio ecologico a scala continentale: opportunità di conservazione dei valori naturalistici e paesaggistici che si sono conservati anche grazie alla presenza delle servitù militari. L’ex cortina di ferro è diventata anche un percorso ciclabile indicato al n. 13 della rete cicloturistica Europea Eurovelo. Un pordenonese ha già viaggiato in sella alla sua bici sulle lunghe distanze dell’est Europa, e ci racconterà come ci si sente quando si passa da spazi aperti e immensi, a cuori di città, con la mediazione di terribili periferie. È un’altalena continua fra natura e cultura, purtroppo a volte fra la natura più splendida e la “cultura” più degradata.
Con la collaborazione di FIAB Pordenone aruotalibera
Francesca Visintin
Di formazione economista ambientale con esperienza nella valorizzazione delle risorse ambientali. Presidente dell’Associazione Rete Italiana EGB, ricopre anche il ruolo di vice-presidente della European Green Belt Association.
Giuseppe Oriolo
Di formazione naturalista ha una lunga esperienza nei monitoraggi della biodiversità e nella pianificazione di aree protette. All’interno dell’Associazione Rete Italiana EGB, di cui è vicepresidente, si occupa dei temi relativi alla conservazione della natura.
Paolo Venti
Docente al Liceo Leopardi Majorana di Pordenone, ha effettuato alcuni viaggi in bicicletta in solitaria attraverso l’Europa sui quali ha pubblicato due volumi con Ediciclo. “Pedalando con gli dei” è frutto di una pedalata fino ad Atene, “La strada per il Don” racconta di un suo viaggio attraverso Serbia, Romania, Ucraina, Russia.
Con
Francesca Visintin, Giuseppe Oriolo e Paolo Venti

Orario
(Giovedì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Un excursus sulle diverse forme e tecnologie della mobilità elettrica, il loro impatto ecologico e il loro influsso sul sistema energetico. Oltre a offrire una mobilità ad emissioni zero, migliorando
Dettagli
Un excursus sulle diverse forme e tecnologie della mobilità elettrica, il loro impatto ecologico e il loro influsso sul sistema energetico. Oltre a offrire una mobilità ad emissioni zero, migliorando la qualità di vita della popolazione locale, è importante abbinare queste tecnologie a fonti di energia rinnovabile, permettendo di renderci indipendenti dalle fonti energetiche fossili. In questo modo si possono creare circoli economici locali e creare valore aggiunto al territorio. A tale proposito si farà riferimento all’esperienza di Bolzano parlando di progetti già conclusi nonché del progetto LIFE in partenza, che creerà le basi per uno sviluppo maggiore della mobilità elettrica in Alto Adige.
Istituto per Innovazioni Tecnologiche (IIT) di Bolzano
Sarà ospite Dott. Walter Huber dell’Istituto per Innovazioni Tecnologiche (IIT) Bolzano, gestore del Centro Idrogeno di Bolzano e dell’unico distributore di idrogeno a 700 bar per macchine attualmente in Italia; attivo da anni nel settore della mobilità elettrica.
Con
Dott. Walter Huber

Orario
(Lunedì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Andrea Vornoli, ricercatore dell’Istituto Ramazzini di Bologna, esporrà i risultati sull’impatto dell’esposizione umana a radiazione e radiofrequenza (RFR) prodotti da ripetitori e trasmettitori per la telefonia mobile: “trovati tumori anche
Dettagli
Andrea Vornoli, ricercatore dell’Istituto Ramazzini di Bologna, esporrà i risultati sull’impatto dell’esposizione umana a radiazione e radiofrequenza (RFR) prodotti da ripetitori e trasmettitori per la telefonia mobile: “trovati tumori anche entro le soglie ritenute sicure”. Anna Bampo, tecnico dell’Arpa FVG, consentirà di presentare un quadro generale dell’esposizione della popolazione del Friuli Venezia Giulia ai campi elettromagnetici generati dagli impianti per le telecomunicazioni. Arpa FVG, in quanto organo tecnico di riferimento, esprime valutazioni sull’impatto elettromagnetico di tali impianti ed effettua monitoraggi e controlli delle emissioni.
Anna Bampo
Laurea in Fisica presso l’Università degli studi di Trieste nel 1994, specializzazione in Fisica Sanitaria presso l’Università degli studi di Bologna nel 1998. Dal 2004 lavora all’Arpa del Friuli Venezia Giulia dove si è sempre occupata della tematica dei campi elettromagnetici; dal 2017 è responsabile della Struttura Operativa Semplice “Protezione dall’Inquinamento Elettromagnetico”. È referente per Arpa FVG nei tavoli tecnici SNPA sulle tematiche relative ai campi elettromagnetici.
Andrea Vornoli
PhD, ricercatore del Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni dell’Istituto Ramazzini. Laurea Magistrale con lode in Scienze e Tecnologie Biomolecolari all’Università di Pisa, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche all’Università di Bologna. Ha svolto un fellowship presso il National Institute of Environmental Health Science (NIEHS) del National Institute of Health (NIH) statunitense.
Con
Anna Bampo, Andrea Vornoli

Orario
(Giovedì) 20:30
Luogo
Auditorium Parrocchia San Giorgio
Largo S. Giorgio, 8, Pordenone
Dettagli
Con: Francesca Ronchi e Capitaneria di Porto di Caorle I rifiuti marini sono ormai una problematica riconosciuta a livello mondiale, e non passa giorno senza che qualche notizia venga riportata dalla
Dettagli
Con: Francesca Ronchi e Capitaneria di Porto di Caorle
I rifiuti marini sono ormai una problematica riconosciuta a livello mondiale, e non passa giorno senza che qualche notizia venga riportata dalla stampa. Ma cosa sono esattamente? Da dove vengono e che effetti possono avere sull’ambiente? Tutto quello che si legge in giro è vero? Proviamo insieme a rispondere ad alcune domande, con uno sguardo alle possibili soluzioni e ad alcuni miti da sfatare.
Con la collaborazione della Guardia Costiera ausiliaria delta Tagliamento. Modera Sergio Silvestre.
Francesca Ronchi
Laureata in Scienze Biologiche all’Università La Sapienza di Roma, è ricercatrice all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Negli ultimi anni si è dedicata al problema delle plastiche in mare partecipando a diversi progetti europei. Unendo l’interesse per la scienza a quello per la comunicazione, ha curato una mostra itinerante sul marine litter e si è avvicinata all’Ocean Literacy e al concetto di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione.
Con
Francesca Ronchi e Capitaneria di Porto di Caorle

Orario
(Sabato) 9:30
Luogo
Casa Madonna Pellegrina
Via Madonna Pellegrina 11, Pordenone
Dettagli
Con le mani in pasta! Finalmente ritornano i laboratori di Terraè! Quest’anno potremo creare, a partire da un grumo di terra, un oggetto a nostro gusto, con le nostre mani.
Dettagli
Con le mani in pasta! Finalmente ritornano i laboratori di Terraè! Quest’anno potremo creare, a partire da un grumo di terra, un oggetto a nostro gusto, con le nostre mani. Sono richiesti un pizzico di creatività e voglia di mettere le mani in pasta, al resto pensiamo noi. Il laboratorio durerà tutta la mattina. È previsto un secondo incontro per decorare l’oggetto creato dopo la cottura, in data 22 giugno presso lo studio del docente, ad Aviano.
Posti limitati, solo su prenotazione a: info@terra-e.it – costo di 5 € per i soci.
Ivano Ledda
Artista della ceramica, in particolare Raku, lavora nel suo laboratorio ad Aviano (PN). Sempre in costante ricerca, tiene anche corsi e laboratori, e crea oggetti a partire dall’argilla, dalle terre e da altri elementi, anche di recupero. Il suo stile personale è basato su una ricerca di condivisione dell’esprimere. L’origine del Raku è legata alla cerimonia del tè: un rito, realizzato con oggetti poveri (la tazza), che gli ospiti si scambiavano l’un l’altro. Il termine giapponese Raku significa letteralmente “comodo, rilassato, piacevole, gioia di vivere”, deriva dal sobborgo di Kyōto da cui veniva estratta l’argilla nel sedicesimo secolo.
Con
Ivano Ledda

Orario
(Lunedì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
I boschi in Friuli Venezia Giulia: dove si trovano e che funzioni hanno? Sarà l'occasione per capire quali molteplici funzioni rivestono e come contribuiscono all'equilibrio ecologico, sia a livello locale,
Dettagli
I boschi in Friuli Venezia Giulia: dove si trovano e che funzioni hanno? Sarà l’occasione per capire quali molteplici funzioni rivestono e come contribuiscono all’equilibrio ecologico, sia a livello locale, che a scala più ampia. Vedremo come è possibile una loro gestione da parte dell’uomo e quali sono le modalità preferibili, sotto l’aspetto di un futuro sostenibile, sperando che il bosco non faccia notizia solo quando viene distrutto dagli eventi estremi, come la tempesta Vaia che ha sconvolto il Nord Est a fine ottobre 2018.
Con la collaborazione di LAC Lega per l’Abolizione della Caccia, Sezione del Friuli Venezia Giulia
Dottoressa forestale Vera Clarina Bortoluzzi
Laurea in Scienze Forestali presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova il 23.03.1984;
Laurea in Scienze Giuridiche presso l’Università di Udine il 12.3.2008:
Laurea in Giurisprudenza (laurea specialistica) presso l’Università di Udine il 20.07.2010.
Iscrizione all’Ordine del dottori Agronomi e Forestali della Prov. di Belluno dalla fine del
1984 fino al 1997;
Iscrizione all’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali della Prov. di Udine con n. 282
dall’inizio 1998 e tuttora in corso
Con
Vera Clarina Bortoluzzi

Orario
(Giovedì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Con: Andrea Boz e Pierangelo Virgolini I grandi temi sulla sostenibilità dell’energia sono principalmente due: la produzione da fonti rinnovabili e il risparmio nei consumi. Affronteremo entrambi gli aspetti considerando la
Dettagli
Con: Andrea Boz e Pierangelo Virgolini
I grandi temi sulla sostenibilità dell’energia sono principalmente due: la produzione da fonti rinnovabili e il risparmio nei consumi. Affronteremo entrambi gli aspetti considerando la realtà di Secab (Società elettrica cooperativa Alto Bùt con sede a Paluzza, UD), che produce energia da 5 centrali idroelettriche e vende la corrente prodotta a 3.000 Soci distribuiti sui monti della Carnia, e facendo un approfondimento sull’utilizzo delle pompe di calore nelle case. Le pompe di calore elettriche vedono, in questi ultimi anni, ampliare il proprio mercato con risultati non sempre soddisfacenti. Quali sono gli ambiti di applicazione di questi impianti? Faremo un confronto con altri dispositivi evidenziandone vantaggi e svantaggi, gli errori più comuni, i risultati ottenibili.
Andrea Boz
Laureatosi a Venezia con specializzazioni a Copenhagen, Dresda, Torino e Vienna, è docente ed esperto CasaClima e progettista Passive House, incentra la propria attività sulle costruzioni in legno, ristrutturazioni a basso consumo energetico e sul mondo dell’energia in generale. È inoltre Presidente della Secab – Società elettrica cooperativa Alto Bùt.
Pierangelo Virgolini
Ingegnere meccanico, esperto CasaClima, ha seguito il corso Phpp e Certified Passive House Planer. Nel 2006 ha avviato l’attività di progettista termotecnico, rivolgendo la propria attenzione verso edifici a basso fabbisogno energetico ed edifici passivi, sempre orientato verso soluzioni impiantistiche innovative. Sostenitore delle fonti rinnovabili, è docente in corsi organizzati da vari enti sulle tematiche legate all’efficienza energetica in ambito residenziale.
Con
Andrea Boz e Pierangelo Virgolini
sab25mag9:30L’albero. Potatura e cura9:30 Seminario Diocesano Con: Giorgio Valvason

Orario
(Sabato) 9:30
Luogo
Seminario Diocesano
Via del Seminario, 1, Pordenone
Dettagli
Incontro teorico e pratico (all’aperto) sulla cura dell’albero in ambito urbano: senso, scopo e obiettivi della potatura. Saranno illustrati i vari tipi di potatura: il diradamento della chioma, i rischi
Dettagli
Incontro teorico e pratico (all’aperto) sulla cura dell’albero in ambito urbano: senso, scopo e obiettivi della potatura. Saranno illustrati i vari tipi di potatura: il diradamento della chioma, i rischi delle potature per la salute dell’albero e la sicurezza degli spazi che viviamo. Capiremo quali sono le tecniche di taglio più utilizzate, come la capitozzatura, il taglio di ritorno, il tree-climbing.
Giorgio Valvason
Esperto del Verde, da oltre trent’anni si occupa di restauro e risanamento arboreo in ambito pubblico e privato.
Con
Giorgio Valvason

Orario
(Lunedì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Gli architetti Moreno Baccichet e Maurizio Trevisan illustreranno la Strategia di cooperazione territoriale per la “Valorizzazione dell’ambiente, del territorio, delle produzioni, della multifunzionalità, delle aziende e dell’agricoltura sociale per l’ambito
Dettagli
Gli architetti Moreno Baccichet e Maurizio Trevisan illustreranno la Strategia di cooperazione territoriale per la “Valorizzazione dell’ambiente, del territorio, delle produzioni, della multifunzionalità, delle aziende e dell’agricoltura sociale per l’ambito rurale dei Magredi, delle Risorgive e della Pianura Pordenonese”, giunta al termine della 2^ fase. Il territorio coinvolto comprende 14 comuni della Pianura pordenonese fra Magredi e Risorgive, con capofila San Quirino.
Moreno Baccichet
Architetto, svolge l’attività professionale, insegna Urbanistica e Pianificazione territoriale presso le Università di Ferrara, Udine e Venezia. Le sue ricerche sono tese a definire l’evoluzione degli insediamenti storici in Veneto e Friuli e a proporre nuove pratiche per la pianificazione contemporanea.
Maurizio Trevisan
Architetto libero professionista, titolare di uno studio interdisciplinare di professionisti con sede a Udine dal 1980, esperto sui temi del Governo del Territorio, dello Sviluppo e Governance di Programmi complessi per il cambiamento e l’innovazione, nonché delle Strategie dei sistemi Territoriali. Opera inoltre nel campo dell’Architettura, del Paesaggio, dell’Ingegneria e delle Costruzioni, dell’Innovazione Energetica, dello Sviluppo Rurale, delle Analisi Ambiente, della Sicurezza.
Crediti Formativi Professionali
(posti limitati)
L’evento è stato accreditato per il conseguimento di crediti formativi da:
ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI PORDENONE: Iscrizioni Architetti PPC tramite il portale della formazione IM@teria. Saranno riconosciuti 2 CFP a fronte partecipazione al 100% dell’evento.
ORDINE dei DOTTORI AGRONOMI e dei DOTTORI FORESTALI del FRIULI VENEZIA GIULIA: a tutti gli iscritti all’Albo nazionale dei dottori agronomi e forestali che parteciperanno al convegno saranno riconosciuti 0,25 CFP, registrazione la sera stessa presso la sala Degan, fino ad esaurimento posti.
Con
Moreno Baccichet e Maurizio Trevisan

Orario
(Giovedì) 20:30 - 9:00
Luogo
Auditorium Parrocchia San Giorgio
Largo S. Giorgio, 8, Pordenone
Dettagli
Con: Alessio Ciacci e Renato Conca L'insostenibilità ambientale dei consumi è sempre più evidente e genera impatti ambientali crescenti. L'estrazione di materie prime nel mondo ha superato 80 miliardi di tonnellate
Dettagli
Con: Alessio Ciacci e Renato Conca
L’insostenibilità ambientale dei consumi è sempre più evidente e genera impatti ambientali crescenti. L’estrazione di materie prime nel mondo ha superato 80 miliardi di tonnellate annue, gran parte dei rifiuti prodotti a livello mondiale finisce in discarica. Le strategie per contenere la produzione degli scarti, avviare quelli esistenti al riciclo e favorire il recupero anche attraverso il riuso sono le uniche politiche che possono costruire sostenibilità sociale e ambientale. I centri del riuso possono essere inoltre occasione per costruire socialità, solidarietà e occupazione con la valorizzazione e riparazione di materiali che altrimenti diventerebbero rifiuti con costi economici e ambientali.
Alessio Ciacci:
Personaggio Ambiente italiano nel 2013 per il suo impegno sui temi del riciclo, della riduzione dei rifiuti e “verso rifiuti zero”, nel 2017 è stato premiato a Vienna come unico italiano al concorso europeo Innovation in Politics Awards e al Parlamento europeo, assieme ai Campioni dell’economia circolare italiana. Il suo impegno nel campo della riduzione dei rifiuti inizia nel 2007 in veste di Assessore all’Ambiente del Comune di Capannori. Da allora è presidente, membro di consigli direttivi e consigliere di aziende, associazioni e multiservizi che si occupano di igiene urbana, servizi pubblici locali e gestione rifiuti. Dal 2015 è consulente dell’Unione Europea su progetti di sostenibilità ambientale legata al riuso e riciclo dei rifiuti urbani.
Renato Conca
Coordinatore nazionale cooperativa Mani Tese a R.L. -ONLUS, opera nel settore della cooperazione sociale da 25 anni. Dal 2004 è coordinatore della cooperativa Mani Tese seguendo direttamente le aree della progettazione, formazione e consulenza sui temi delle economie circolari, sviluppando nello specifico il tema dei servizi innovativi in ambito ambientale, quali i centri del riutilizzo.
Con
Alessio Ciacci e Renato Conca

Orario
(Venerdì) 20:30
Luogo
Auditorium Parrocchia San Giorgio
Largo S. Giorgio, 8, Pordenone
Dettagli
Un appassionante viaggio nel microcosmo delle api, alla scoperta di un mondo che va ben al di là di fiori e miele. Un'indagine straordinaria realizzata con tecnologie innovative sulla fenomenale
Dettagli
Un appassionante viaggio nel microcosmo delle api, alla scoperta di un mondo che va ben al di là di fiori e miele. Un’indagine straordinaria realizzata con tecnologie innovative sulla fenomenale intelligenza e vita sociale delle api, la cui sopravvivenza è inspiegabilmente a rischio. Non è solo un altro film su quell’evento mediatico ed estremamente attuale che è la moria delle api. Questo documentario racconta della vita sul nostro pianeta, degli uomini e delle api, dello zelo e dell’avidità, dei super organismi e dell’intelligenza collettiva.
Seguirà dibattito con la partecipazione del Consorzio fra gli Apicoltori della Provincia di Pordenone.
Trailer
I luoghi degli incontri:
SALA DEGAN
Biblioteca Civica, Piazza XX Settembre, Pordenone
CASA MADONNA PELLEGRINA
Via Madonna Pellegrina, 11, Pordenone
AUDITORIUM PARROCCHIA SAN GIORGIO
Largo San Giorgio, 8, Pordenone
SEMINARIO DIOCESANO
Via del Seminario, 1, Pordenone