Convegno inceneritori: intervista a Giorgio Simonetti – Il13

L’intervista su il13 a Giorgio Simonetti, che anticipa i contenuti dell’incontro di sabato 10 novembre, organizzato da Terraè – officina della sostenibilità e altre associazioni del territorio.

«Esperti a confronto su inceneritori e salute »

Il Messaggero Veneto di oggi parla dell’incontro “Gli inceneritori del pordenonese contaminano il territorio?” che si terrà sabato prossimo, 10 novembre 2018.

Analisi e dubbi: focus sugli impianti del Pordenonese
Gli ambientalisti: l’Azienda sanitaria diserta l’incontro.

Gli inceneritori del Pordenonese contaminano il territorio? Qual è la situazione nelle zone di Fanna-Maniago e Spilimbergo? A rispondere saranno gli esperti durante una tavola rotonda promossa da associazioni ambientaliste assieme al periodico La Città sabato alle 9.30 al centro culturale Aldo Moro di Cordenons.

L’iniziativa parte da un’inchiesta pubblicata a giugno firmata dal giornalista Giorgio Simonetti, che farà da moderatore. «Sono partito dagli interrogativi a cui cercavo di dare luce nella mia inchiesta – specifica Simonetti – e ho pensato sarebbe stato utile riunire attorno allo stesso tavolo le principali fonti, anche perché si confrontino. Vicino a Pordenone, per portare anche qui conoscenza e consapevolezza su una questione che, come i fumi, non ha confini».

A Fanna e Maniago ci sono «risultati discordanti tra i campionamenti dei terreni fatti dall’Arpa e 7 anni di analisi realizzate da privati e Azienda sanitaria a polli che sono risultati fuorilegge per parametri di diossina, furani e policlorobifenili». A parlarne saranno il biologo Federico Grim, che ha realizzato per il M5s uno studio durato 18 mesi su 18 polli cresciuti tra Maniago, Fanna e Campagna.

Il direttore scientifico Franco Sturzi mostrerà i risultati del campionamento dei suoli effettuato dall’Agenzia regionale di protezione ambientale.

Non ci sarà, invece, il direttore del dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria Lucio Bomben: «Ha negato la sua presenza per tutte le date offerte e non ne ha proposta una. La sua presenza sarebbe stata fondamentale perché l’Azienda sanitaria ha competenza su tutte le analisi che riguardano la materia vivente destinata al consumo umano».

Roberto Fornasier, già titolare della cattedra di chimica organica all’Università di Padova, parlerà della problematica maniaghese alla luce del caso da lui studiato, legato al cementificio Rossi di Pederobba.

Ad introdurre l’argomento Spilimbergo sarà invece Mauro Tretiach, docente di biomonitoraggio ambientale dell’Università di Trieste. Si soffermerà sull’inquinamento da mercurio, il cui principale indiziato in base alle analisi da lui effettuate risulta l’inceneritore di rifiuti ospedalieri, speciali e pericolosi.

A chiudere sarà Pierluigi Barbieri, docente di valutazione del rischio chimico dell’Università di Trieste. Parlerà di come integrare informazione analitica per comprendere processi ambientali, supportare decisioni e comunicare.

Messaggero Veneto, 7 novembre 2017

Esperti a confronto su inceneritori e salute

 

«Il cambiamento climatico spiegato da Pier Paolo Mittica»

Aberto Carniel, Il Popolo, 16 maggio 2018

Per raccontare la conferenza di PierPaolo Mittica bisognerebbe riempire le pagine di questo giornale di fotografie. Così tanta affluenza che molta gente è rimasta fuori del Ridotto del Verdi dove si è svolta la terza delle 10 serate dell’ Associazione Terra-è sul tema dell’inquinamento e del cambio climatico.

Articolo su "Il Popolo"

«Il fotografo Pierpaolo Mittica ospite della rassegna “Terraè”»

Il Messaggero Veneto (ed. Pordenone), 7 maggio 2018

Pierpaolo Mittica, celebre fotografo umanista, autore di straordinari reportage fra i quali il drammatico “Living Toxic – Racconti dai luoghi più inquinati del mondo”, è ospite oggi della rassegna Terraè, a Pordenone. E proprio attraverso questa inchiesta condurrà il pubblico a visitare alcune delle zone più devastate e inquinate del nostro pianeta, in nome del progresso.

Il Messaggero, 7 maggio 2018

«Il perché di “Effetto serra, effetto guerra”»

Il Popolo, 6 maggio 2018

Antonello Pasini è stato il primo relatore del ciclo di 10 conferenze che gli ambientalisti di Terraè hanno organizzato dal 27 aprile al 31 maggio. Pasini, ricercatore del CNR e docente universitario a Roma, ha presentato il suo libro “Effetto Serra, effetto guerra” che è stato anche il titolo del suo intervento in sala Degan nella Biblioteca civica a Pordenone. Da scienziato ci ha richiamato alle evidenze di questo evento del cambio climatico, inchiodandone la responsabilità all’uomo. […]

Il Popolo

«Un viaggio nel clima che cambia»

Messaggero Veneto (ed. Pordenone), 24 aprile 2018

Quali sono gli effetti del cambiamento climatico? Come incidono i nostri comportamenti sull’andamento stagionale? Terraè, manifestazione nata nove anni fa per promuovere diversi stili di vita nell’ottica della tutela dell’ambiente ma anche di una società più equa, torna a partire dal 27 aprile proponendo al pubblico un tema importante.

Gli ospiti saranno 13, distribuiti in 10 eventi: dall’esperto meteoclimatico all’attore, dalla ricercatrice al fotografo. Si parte venerdì con Antonello Pasini, che presenterà il suo ultimo libro: “Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea”. Il relatore sarà accompagnato da Viviana Piccolo e Anna Pellegrino con letture e musiche suggestive.

Il 3 maggio invece Terraè propone uno spettacolo: con Roberto Mercadini, monologhista, narratore e poeta romagnolo che con il suo “Noi siamo il suolo, noi siamo la Terra – Monologo per una cittadinanza planetaria” condurrà gli spettatori in un viaggio visionario attorno al pianeta, con dati scientifici ma spesso incredibili, il tutto nella suggestiva Chiesa dell’ex convento di San Francesco. Tutti gli interventi, eccetto quelli espressamente segnalati, si terranno alle 20.45 in sala Degan della Biblioteca comunale in Piazza XX Settembre a Pordenone.

Questa edizione di Terraè, oltre al patrocinio del Comune, è stata realizzata grazie al sostegno del Consorzio universitario di Pordenone, la Banca di Credito Cooperativo Pordenonese, 2R Impianti. Tutti gli eventi si possono trovare su www.terra-e.it e su facebook: www.facebook.com/terrae.pn/.

«Noi e i cambiamenti climatici»

Il Popolo (ed. Pordenone), articolo di Alberto Carniel, 24 aprile 2018

Gli incontri previsti ci permetteranno uno sguardo ravvicinato sugli argomenti di cui sentiamo parlare in TV, ma con un’ottica vicina alle nostre realtà di ogni giorno; l’impatto sul clima e quindi sulla nostra vita, dei trasporti, della industria agroalimentare, dell’inquinamento atmosferico, della energia che consumiamo.

[Leggi tutto]

il Popolo - Pordenone

«Effetto serra, effetto guerra». Intervista a Antonello Pasini

La Città, aprile 2018, Intervista di Giorgio Simonetti

La Città ha intervistato in esclusiva Antonello Pasini, ricercatore del CNR e docente all’università Roma Tre, sul suo ultimo libro che verrà presentato a Pordenone. Come i cambiamenti climatici amplificano il fenomeno migratorio verso il nostro paese? Quali sono le soluzioni?

Intervista a Antonello Pasini

Intervista a Antonello Pasini

Antonello Pasini

Antonello Pasini (Foto credit: CNR)

«Ma… la tecnologia è sostenibile?» – Articolo su Terra Nuova

Ai blocchi di partenza il nuovo ciclo di incontri organizzati da Terraè – officina della sostenibilità, associazione fondata a Pordenone nel 2010 da un gruppo di liberi cittadini che condividono un intento: promuove stili di vita sostenibili.

Articolo su Terra Nuova Tecnologia sostenibile marzo 2017

Leggi tutto l’articolo

[VIDEO] Intervista a Giorgio Simonetti – Telepordenone

Giorgio Simonetti presenta in un’intervista a Telepordenone l’evento Acqua: scorre e accompagna la vita. Ci vediamo venerdì 25 novembre per leggere assieme i dati e ragionare sulle misure da adottare!