Dispensa cena indiana vegetariana
/0 Commenti/in Documenti, Terraè 2013 /da redazionePubblichiamo la dispensa realizzata in occasione della lezione e cena indiana vegetariana che abbiamo organizzato il 26 maggio 2013 presso i PNBox studios.
- Scarica la dispensa con tutte le ricette
Gli ingredienti (in particolare le spezie) utilizzate nelle ricette sono reperibili presso:
Al Madina, in Via Rovereto 4, Pordenone.
L’allestimento del ristorante è stato realizzato in collaborazione con:
Khajuraho – arte indiana, via Brentella 53, Roveredo in Piano (PN).
L’edizione 2013 di Terraè si è concentrata sul consumo di suolo. Non abbiamo però voluto perdere il contatto con la tematica trattata l’anno scorso, la sostenibilità dell’alimentazione, e abbiamo cercato uno spazio per una lezione (e cena) di cucina etnica, avvicinandoci alla cultura di un Paese ricco di storia millenaria, poliedrico e contraddittorio, con la sua forte spinta verso la modernità: l’India.
Parlare di alimentazione sostenibile significa ricordare che il 20% del mondo “civile” brucia l’80% delle risorse, non solo alimentari, mentre il restante 80% di umanità se la deve cavare con il 20% residuo.
Paradossalmente, mentre parte della popolazione globale soffre di malnutrizione, un terzo della produzione di cibo è destinato a nutrire gli animali d’allevamento, per soddisfare la richiesta di alimenti animali, il cui consumo rappresenta una delle cause primarie di impatto ambientale, inquinamento, effetto serra e spreco di risorse (report dell’UNEP, Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite, giugno 2010).
L’eccesso di proteine animali nella dieta è inoltre alla base di patologie cardiache, tumori, diabete e altre gravi malattie degenerative tipiche delle società ricche.
Proponiamo quindi un menu totalmente vegetariano, legato in questo caso alla tradizione religiosa Sanatana Dharma, meglio conosciuta come Induismo, che insegna attraverso le Scritture vediche la compassione e il rispetto verso tutti gli animali.
La cucina indiana è l’esatta foto del paese, diversissima a seconda della regioni geografiche, del nord e del sud, delle popolazioni, etnie e religioni.
I piatti indiani, vegetariani in particolare, sono molto speziati e a volte questi sapori poco si addicono ai nostri palati e soprattutto ai nostri climi. Trovare la giusta combinazione tra sapore e delicatezza sarà la sfida che ognuno di voi accetterà riuscendo a fare dei samosa per una festa di bambini o delle chutney da accompagnare al riso e alle verdure fresche e perché no? Anche da regalare agli amici.
Si chiude Terraè 2013 a Pordenone
/0 Commenti/in Comunicati stampa, Terraè 2013 /da redazioneSi è conclusa mercoledì 29 maggio 2013 la quarta edizione di Terraè, che quest’anno ha avuto come filo conduttore il consumo di suolo, con Oltre il cemento.
Ringraziamo le aziende che ci hanno offerto un piccolo sostegno economico, i soci che si sono “autotassati” (il tesseramento è ancora aperto) per poter finanziare l’iniziativa, gli Enti che hanno patrocinato l’edizione 2013, le associazioni con le quali abbiamo collaborato nell’organizzazione: Legambiente, WWF, ARuotaLibera, Modo, &Co – Energie Condivise, Compagnia degli Asinelli…
I temi trattati con competenza e coinvolgimento dagli ospiti di questa edizione sono stati molteplici, e hanno considerato l’uso del suolo sotto molti aspetti: sintetizziamo solo alcune delle considerazioni emerse:
- La consapevolezza che una volta impermeabilizzato un suolo non sia più in grado di assorbire l’acqua piovana, e che anche se rinaturalizzato esso non avrà più le potenzialità biologiche e idrogeologiche di un terreno vergine (dott.ssa Peccol).
- Le conseguenze della cementificazione e l’uso consapevole delle risorse devono farci riflettere su quale futuro vogliamo dare ai nostri figli (Centazzo e Sasso).
- Puntare sulla riqualificazione energetica e sull’utilizzo di tecniche e tecnologie innovative come i tetti verdi (arch. Dandri, arch. Sesso, arch. Sanchini, dottor Brun e ing. Driussi).
- Un futuro di legalità, etica e amministrazioni consapevoli delle loro scelte economiche e territoriali (Martinelli, Cicconi e Di Piazza).
- Le azioni e gli esempi per una progettazione urbana dei nostri quartieri, in chiave sostenibile e con una vera efficienza e un vero risparmio per la collettività, oltre a un effettivo coinvolgimento della popolazione esistono e sono stati illustrati dall’arch. Chinellato, dall’urbanista Baioni, dal tecnico comunale di Berlingo (Rossini) e dall’ing. Passigato.
- Abbiamo ascoltato dalle parole di Alessandra Sarchi come la realtà sull’inganno del facile abusivismo edilizio si rispecchi nel suo recente romanzo Violazione.
I cittadini, grandi e piccini, hanno potuto non solo ascoltare, ma anche “toccare con mano” attraverso i laboratori e le lezioni realizzati con la collaborazione di Legambiente, Immaginario Scientifico, Pn Box, Associazione Modo e con Nicoletta de Bellis.
Ricordiamo che, in onore al primo appuntamento di maggio organizzato all’interno della rassegna, Terraè ha donato un abbonamento annuale al mensile Altreconomia alla Biblioteca Civica di Pordenone (presso la quale si è tenuta la maggior parte degli incontri) e che l’affluenza ai diversi appuntamenti complessivamente è stata di circa 800 presenze.
Le considerazioni che si possono trarre fanno riflettere sulla nostra “abilità” nell’erodere, con le nostre azioni quotidiane, e con le scelte di amministrazioni miopi, il futuro dei nostri figli.
Il nostro e il loro futuro non può essere calpestato, giustificandosi prima in una cieca rincorsa al progresso sfrenato e compulsivo, e ora da una crisi che sembra poter permettere tutte le azioni possibili per uscirne, anche se moralmente discutibili.
Forse è arrivato il tempo di incominciare a programmare seriamente. Non possiamo più permetterci di improvvisare. Ne siamo tutti consapevoli?
Ci teniamo a specificare che Terraè si autofinanzia attraverso il tesseramento annuale dei soci e con piccole sponsorizzazioni e offerte dei partecipanti agli incontri. Inoltre è indipendente da qualsiasi appartenenza politica.
Per informazioni sulle prossime iniziative, per iscriversi e per suggerire eventi è sufficiente scrivere a info@terra-e.it o visitare il nostro sito www.terra-e.it.
I comuni virtuosi e i cittadini partecipi
/0 Commenti/in Eventi, Terraè 2013 /da redazioneMercoledì 29 maggio 2013
ore 20,30 // Sala Degan, Biblioteca Civica Di Pordenone
L’Italia virtuosa: l’esperienza del Comune di Berlingo “ZERO EMISSIONI: da discarica abusiva a centro polifunzionale” e l’iniziativa di WWF “RIUTILIZZIAMO L’ITALIA: la risposta dei cittadini per la rigenerazione del Paese”
Intervengono:
- Gianluca Rossini, responsabile ufficio tecnico del Comune di Berlingo
- Gianluca De Vido, pianificatore territoriale, responsabile territorio e paesaggio del WWF – FVG
Quartieri sostenibili: Azioni e Modelli per la riqualificazione urbana
/0 Commenti/in Eventi, Terraè 2013 /da redazioneSabato 25 maggio 2013
Sala Degan, Biblioteca Civica Di Pordenone
a cura di: &CO Energie Condivise
&CO Energie condivise introdurrà il convegno presentando i “Parametri per la qualità urbana”.
Il professore architetto G. Cacciaguerra inquadrerà le attività condotte su “Il Piano Città: rigenerazione urbana sostenibile”.
L’architetto P. Chinellato descriverà le esperienze dei “Gruppi di acquisto della terra per finalità sociali e di salvaguardia ambientale: l’esperienza dell’Ortone GASTico in Montebelluna (TV)”.
L’assessore all’Urbanistica del comune di Pordenone, architetto M. Toffolo, ci racconterà del percorso compiuto con il coinvolgimento dei cittadini per il “Il Piano di Recupero di Borgomeduna”.
L’urbanista M. Baioni interverrà sul “Quartiere Vauban di Friburgo”, modello europeo ad avanzato livello di sostenibilità.
Cena indiana vegetariana
/0 Commenti/in Eventi, Terraè 2013 /da redazioneIn occasione dell’edizione 2013 di Terraè i PNBox Studios propongono una cena vegetariana indiana che si collega al tema portante della scorsa edizione di Terraè: l’alimentazione sostenibile.
Domenica 26 maggio 2013
dalle ore 19:30
PNBox studios, Pordenone
Costo: 20 Euro
Atmosfere e oggettistica a cura di Arte Indiana Khajuraho
Info e prenotazioni: 0434.551.781 o prenotazioni@pnboxstudios.
Laboratorio creativo sulle forme organiche
/0 Commenti/in Eventi, Terraè 2013 /da redazioneTerraè 2013 presenta un laboratorio creativo sulle forme organiche, articolato in due appuntamenti, dedicato a
studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori o adulti con abilità grafico pittoriche.
A cura di Nicoletta De Bellis.
Sabato 25 maggio
ore 15.00 – 17.00 // SALA PARCO GALVANI, PORDENONE
Nella prima parte del laboratorio verrà proposto un filo continuo che unirà il pensiero di Leonardo da Vinci, i frattali e le esperienze di alcuni designer contemporanei, in particolare Ross Lovegrove.
Domenica 26 maggio
ore 10.00 – 12.00 // SALA PARCO GALVANI, PORDENONE
Nella seconda parte del laboratorio, partendo dall’osservazione delle forme naturali (alberi, ortaggi, conchiglie, frutta, fiori ecc.), i partecipanti verranno coinvolti – attraverso il disegno, la pittura e altre tecniche – in un percorso di creazione ed elaborazione di immagini.
Prenotazione obbligatoria entro il 23 maggio a: info@terra-e.it o via cell al 329.7392407.
Il verde: orizzontale o verticale?
/0 Commenti/in Eventi, Terraè 2013 /da redazioneGiovedì 23 maggio 2013
ore 20.30 // SALA DEGAN, BIBLIOTECA CIVICA DI PORDENONE
A cura di &CO Energie Condivise
Con gli architetti Clelia Mungiguerra, Claudio Costalonga, Lorenzo Verbanaz, Alberto Del Panta
Seguirà buffet offerto da Naturalia.
Città, paesaggio, culture. Identità territoriali, recupero urbano e nuove esigenze abitative
/0 Commenti/in Eventi, Terraè 2013 /da redazioneIl prossimo appuntamento di Terraè, stavolta con l’attiva collaborazione dell’Osservatorio Politiche Abitative della Provincia di Pordenone, che l’ha promosso, è una tavola rotonda:
CITTÀ, PAESAGGIO, CULTURE. IDENTITÀ TERRITORIALI, RECUPERO URBANO E NUOVE ESIGENZE ABITATIVE
Giovedì 16 maggio 2013
alle ore 15,00, presso la sede del Consiglio Provinciale di Pordenone.
Alla tavola rotonda sono invitati soprattutto gli amministratori, i tecnici e i professionisti che lavorano e decidono sulla gestione del territorio.
Interverranno:
– PAOLO SOPRANO Ministero dell’Ambiente
– ELISABETTA PECCOL Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
– MARIA ALBERTA MANZON Istituto Nazionale di Urbanistica – Sezione FVG
– VITTORIO PIERINI Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone
– STEFANO RE Responsabile dell’Area tecnica del Comune di Pasiano di Pordenone
Modera:
– FEDERICO DELLA PUPPA Ricercatore e Docente Università IUAV di Venezia
La Tavola Rotonda vuole essere un momento di confronto sulle tematiche territoriali legate alle previsioni di sviluppo, non ultima il consumo di suolo. I cinque relatori appartengono a realtà molto diverse tra loro. Si è così pensato di dar vita, attraverso punti di osservazione differenti, ad un confronto che possa essere di stimolo per gli Amministratori, che sul territorio devono operare delle scelte, e per i Tecnici del mondo pubblico e privato che concretamente agiscono su di esso.
Verso l’autoefficienza energetica
/0 Commenti/in Comunicati stampa, Terraè 2013 /da redazioneDopo la coinvolgente domenica passata tra laboratori con la terra all’Immaginario Scientifico e l’arch. Moreno Baccichet che ci ha fatto scoprire una Pordenone e una Prata dimenticate, in una passeggiata di otto ore tra campi, argini e storia, si è svolto ieri, lunedì 13 maggio, uno degli appuntamenti di Terraè più richiesti: quello dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici.
L’attenta progettazione ed un’accurata realizzazione in cantiere sono i fondamentali per un risparmio nelle tasche del cittadino e per un comfort nell’abitazione senza eguali.
L’arch. Fabio Dandri ha illustrato con una presentazione chiara ed esaustiva come CasaClima lavori per raggiungere performance di qualità negli edifici per i quali vengono chieste le loro certificazioni.
L’attuale situazione di mercato e la presenza di numerosi edifici disabitati a disposizione suggeriscono di intervenire nel patrimonio edilizio esistente, che spesso è energeticamente obsoleto. CasaClima propone quindi da qualche tempo il nuovo protocollo CasaClima R, studiato appositamente per le riqualificazioni energetiche.
Raffrescamento e riscaldamento nelle vecchie case costringono a spese sempre in aumento di bollette luce e gas. Saper isolare e rendere efficiente una casa o un appartamento può portare ad evidenti vantaggi, se non alla realizzazione di edifici che addirittura producono più energia di quanta a loro serva.
Gli architetti Chiara e Maria Sesso e l’ing. Virgolini hanno poi presentato i progetti già realizzati di ristrutturazione e reinterpretazione di edifici (appartamenti e case singole) attraverso le tecniche più efficienti.
Intervenire sugli immobili significa incrementarne il valore, aumentare l’efficienza energetica per ridurne i consumi, migliorare la salubrità e il comfort abitativi, risolvere le problematiche in atto o che si potrebbero verificare come conseguenza del’intervento stesso (ad esempio, muffe e condense).
Attraverso le ristrutturazioni, si ottiene anche il duplice risultato di recuperare i centri urbani e rurali e di ridurre la cementificazione del territorio, ormai arrivata a livelli insostenibili.
Video: presentazione di Terraè 2013
/0 Commenti/in Terraè 2013 /da redazioneSta per alzarsi il sipario su “OLTRE IL CEMENTO”, la quarta edizione di Terraè: Enrico Mattiuzzi e Nicoletta De Bellis (presidente e vicepresidente dell’associazione) la presentano alle telecamere di PNBox e danno l’appuntamento al 3 maggio 2013!
Terraè 2013: si parte!
/0 Commenti/in Comunicati stampa, Eventi, Terraè 2013 /da redazioneSta per partire OLTRE IL CEMENTO: la quarta edizione di Terraè, manifestazione che ogni anno a Pordenone propone incontri e dibattiti sulla sostenibilità.
Il tema trainante quest’anno sarà il consumo di suolo, con sfumature e declinazioni verso l’utilizzo consapevole di tale risorsa, e valutandola in base alle sue “vocazioni”.
La rassegna si svilupperà attraverso la realizzazione di incontri, dibattiti, passeggiate e corsi pratici. Vedrà il diretto coinvolgimento delle associazioni che già conoscono il tema e che da anni collaborano per la riuscita di Terraè (WWF, ARPA, Compagnia degli Asinelli, ARuotaLibera, Immaginario Scientifico, &co Energie Condivise, Modo, Legambiente).
Partner istituzionali saranno il Comune e la Provincia di Pordenone con l’Osservatorio Politiche Abitative, ARES e ARPA.
Tutta la rassegna è realizzata senza alcun contributo economico pubblico.
Potete tenervi aggiornati attraverso il nostro sito www.terra-e.it o seguirci alla pagina facebook.com/terrae.pn.
Scarica il programma degli eventi (PDF)
Gli eventi partiranno venerdì 3 maggio e si susseguiranno fino a mercoledì 29 maggio 2013.
Di seguito riportiamo i primi due incontri di apertura.
Venerdì 3 maggio, ore 20.30, presso l’Auditorium della Regione a Pordenone saranno ospiti GABRIELE CENTAZZO e LUCA MARTINELLI con: “Un nuovo paradigma per essere felici. Salviamo il paesaggio dalle conseguenze del cemento”. Sarà l’occasione per avere un confronto tra Gabriele Centazzo, presidente di Valcucine, azienda che attua una cultura d’impresa all’insegna di etica, ambiente e innovazione e Luca Martinelli, giornalista, redattore del mensile “Altreconomia”, esperto delle tematiche legate all’acqua e autore di recenti saggi su questo tema. Seguirà buffet offerto da Azienda Agricola Bessich.
Sabato 4 maggio, ore 20.30, sempre presso l’Auditorium della Regione a Pordenone invece saranno ospiti PIERLUIGI DI PIAZZA e IVAN CICCONI: “Project financing, debito pubblico, cementificazione e illegalità”. Don Pierluigi Di Piazza, fondatore, direttore e instancabile animatore del Centro di accoglienza per immigrati, profughi e rifugiati politici intitolato a padre Ernesto Balducci, dialoga con Ivan Cicconi, ingegnere, esperto di appalti pubblici, presidente del Comitato di Sorveglianza della Stazione unica appaltante della Regione Calabria, direttore dell’Associazione nazionale ITACA (Istituto per la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale), consulente della Comunità montana Valdisusa-Valsangone per il progetto TAV/TAC Torino-Lione. Seguirà buffet.