maggio 2022

Orario
(Mercoledì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Gli esseri umani rappresentano solo lo 0,01% delle decine di milioni di specie viventi che abitano la Terra eppure il nostro impatto sulle altre forme di vita è devastante e
Dettagli
Gli esseri umani rappresentano solo lo 0,01% delle decine di milioni di specie viventi che abitano la Terra eppure il nostro impatto sulle altre forme di vita è devastante e senza precedenti: dalla Rivoluzione Industriale ad oggi, abbiamo modificato il 75% delle superfici continentali, il 40% degli ambienti marini e il 50% dei corsi d’acqua. Il contesto in cui stiamo vivendo, e che abbiamo contribuito a plasmare con le nostre azioni, è infatti caratterizzato da una crisi ecologica a 360° che si ripercuote sul mondo naturale e su ogni aspetto della vita pubblica, economica e privata di individui, imprese e istituzioni.
Tutto questo può essere vissuto con pericoloso distacco oppure essere letto come un’opportunità per mettere riscoprire il nostro rapporto con il mondo naturale, per comprendere l’importanza della biodiversità e dare vita ad un nuovo modo di essere umani.
Politologa e naturalista esperta di biodiversità e cambiamenti climatici. Ideatrice e responsabile scientifica di WANE – We Are Nature Expedition, nato per raccontare il rapporto uomo-natura lungo la strada che collega l’Alaska all’Argentina. Docente e coordinatrice di svariati corsi di formazione. Fa parte della Faculty della Sole 24Ore Business School e dell’ISPI. Svolge attività di consulenza a livello nazionale e internazionale, racconta la crisi ecologica su riviste e portali di informazione.
Modera: Giorgio Simonetti
In collaborazione con: Caseificio dalle Celant
Con
Valeria Barbi