Corso Orto Sinergico - teoria

Grande successo primo appuntamento Terraè 2012

Eccoci alla 3^ edizione di Terraè e come per le precedenti siamo partiti con il corso di orto sinergico. Ormai è diventato un rito scaramantico ma, visto che Venerdì scorso le sedie della sala Degan non sono bastate per tutti i corsisti, a quanto pare funziona!

Scherzi a parte, la scelta di introdurre Terraè con questo corso non è casuale; il metodo di coltivazione naturale illustrato da Claudio Ricci fa capire quanto la natura sia perfetta se siamo capaci di rispettarne i ritmi e regole.

Chi ha già provato questo metodo negli anni precedenti ha confermato che è possibile avere un orto rigoglioso senza l’utilizzo di fertilizzanti chimici. In pochi metri quadrati di terra è possibile in un estate raccogliere quanto basta per il sostentamento di una famiglia, se poi si impara a fare le conserve con gli ortaggi quando sono al massimo della produzione o a tagliarli a cubetti e conservarli in congelatore ecco che abbiamo anche delle scorte per l’inverno.

Quest’anno l’immagine di Terraè è una specie di Arcimboldo, un omino composto con cibi che ormai vediamo quotidianamente sulle nostre tavole, questo per introdurre i 3 esperti di fama nazionale che a maggio ci spiegheranno le conseguenze delle nostre scelte alimentari sull’ambiente, l’effetto sulla nostra salute da un consumo eccessivo di proteine animali e le possibili alternative, e la dipendenza da cibi “truccati” cioè eccessivamente colorati, zuccherati, speziati, salati con l’utilizzo della chimica come coloranti, addensanti, conservanti.

L’uomo è quello che mangia” ma non solo. Ognuno di noi è abbastanza libero di scegliere il proprio regime alimentare, può decidere cosa e quanto mangiare e bere MA non può decidere cosa respirare. Quindi l’uomo è anche quello che respira! Il 2 – 3 e 11 maggio in collaborazione con Le Voci dell’Inchiesta di Cinemazero, WWF, Spunti di vista e il Cinema Lumier di Codroipo abbiamo organizzato un tour regionale del film Sporchi da morire: il viaggio nel mondo delle nano particelle e delle polveri sottili”. In questo film ci si chiede se sia ancora necessario bruciare rifiuti visto che molte città del mondo (tra cui città grandi come San Francisco ma anche piccole come la qui vicina Ponte nelle Alpi) ci hanno dimostrato che è possibile riciclare il 100 % dei rifiuti.

Questo una breve presentazione di alcuni eventi. Prossimamente saranno distribuiti i cataloghi con il programma integrale che è già consultabile nel sito www.terra-e.it

Si ricorda che anche quest’anno tutti gli eventi di Terraè sono gratuiti.

Terraè 2012 è dedicata al nostro amico Mauro che ci ha lasciati per un’altra vita. È stata dura fare tutto questo senza di lui, ma questo è quello che si sarebbe aspettato da noi. Ci manca tanto!

Lo staff di Terraè

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *