Oltre trecento ragazzi affollano l’aula magna Terzo Drusin
Oltre trecento ragazzi delle scuole superiori affollano l’aula magna Terzo Drusin all’evento Terraè “Ecologia Della Nutrizione”
Esauriti i posti a sedere dell’aula magna Terzo Drusin, tutti occupati dai ragazzi delle Scuole Superiori che hanno partecipato con grande entusiasmo all’evento organizzato da Terraè, in cui si è parlato di Ecologia della nutrizione con l’esperto, chimico ambientale e criminologo forense, dott. Massimo Tettamanti.
L’intervento del dott. Tettamanti, al quale sono seguite numerose domande da parte dei ragazzi, ha avuto ad oggetto il tema dell’impatto ambientale e sulle risorse naturali dell’alimentazione umana caratterizzata da un eccessivo consumo di carne. Il dott. Tettamanti, citando fonti internazionali, ha spiegato come l’attuale dieta a base di carne non è più sostenibile dal pianeta ad ha suggerito alle nuove generazioni di intraprendere diverse e più oculate scelte. Il dott. Tettamanti ha sottolineato come la deforestazione e l’emissione di gas serra non sono causate principalmente, come sarebbe più facile pensare, dai trasporti o dalle produzioni industriali , ma proprio dai consumi eccessivi di carne nei paesi occidentali ed i conseguenti metodi di allevamento per soddisfarne le esigenze. Alcuni esempi: per far crescere di un solo chilo di peso corporeo un animale sono necessari 15 kg. di cereali e per produrre 5 kg di carne debbono essere utilizzati ben 500.000 litri d’acqua. Ancora, il gas e le deiezioni che provengono dagli animali sono la prima causa di emissioni di gas serra. Tettamanti ha poi spiegato come le diete vegetariane e vegane sono sicuramente più sostenibili, inquinano di meno ed utilizzano meno risorse naturali, garantendo così un futuro alle generazioni che verranno. La soluzioni suggerita è quella di cambiare abitudini alimentari.
Se l’uomo è quello che mangia, come recita la slogan dell’edizione di Terraè di quest’anno, Tettamanti non ha dubbi e si rivolge direttamente ai ragazzi: “Siete l’ultima speranza per salvare il pianeta e lo potete fare con delle scelte che dipendono direttamente da voi, purtroppo le generazioni che vi hanno preceduto hanno gravemente sbagliato”.
A Terraè si parlerà ancora di CIBO o meglio di CIBO SPAZZATURA, con la dott.ssa Gianna Ferretti, venerdì 18 maggio alle ore 11 e i ragazzi delle scuole medie, mentre alle ore 21 con la cittadinanza.
Lo staff di Terraè
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!