maggio 2014

Orario
(Martedì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Daniel e Andrea, giornalisti e scrittori per Chiarelettere, già autori di iniziative e documenti inerenti temi che spaziano dagli OGM all'acqua pubblica, passeranno l'estate in tour presentando i loro due libri, testimonianze particolari e affascinanti, utili a formare nel pubblico una visione più ampia di un'Italia che cambia e che esiste. Conosceremo quelle esperienze, in Italia e all'estero, che fanno la differenza, e che, anche tra difficoltà e sogni forse irrealizzabili, dimostrano che... “Sì può fare!”
Dettagli
Daniel e Andrea, giornalisti e scrittori per Chiarelettere, già autori di iniziative e documenti inerenti temi che spaziano dagli OGM all’acqua pubblica, passeranno l’estate in tour presentando i loro due libri, testimonianze particolari e affascinanti, utili a formare nel pubblico una visione più ampia di un’Italia che cambia e che esiste. Conosceremo quelle esperienze, in Italia e all’estero, che fanno la differenza, e che, anche tra difficoltà e sogni forse irrealizzabili, dimostrano che… “Si può fare!”
Con Daniel Tarozzi, autore di Io faccio così – Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che Cambia e Andrea Degl’Innocenti, autore di Islanda chiama Italia – Storia del paese che rifiutò il debito.
Con
Daniel Tarozzi, Andrea Degl’Innocenti
gio15mag20:30Addio a vanga e zappa!20:30 Sala Degan, Biblioteca Civica Con: Claudio Ricci

Orario
(Giovedì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Aumentare la fertilità della terra attraverso la sinergia tra le piante. Prodotti naturali e corrette associazioni tra specie vegetali. Non arare o disturbare il suolo e i suoi microrganismi. Questa
Dettagli
Aumentare la fertilità della terra attraverso la sinergia tra le piante. Prodotti naturali e corrette associazioni tra specie vegetali. Non arare o disturbare il suolo e i suoi microrganismi. Questa è l’agricoltura sinergica.
Lezione a cura di Claudio Ricci, con interventi e contributi personali di chi, nel corso degli anni, prima come corsista curioso e poi come sperimentatore appassionato, ha realizzato il suo orto sinergico e ce ne vuole parlare.
Rinfresco con PRODOTTI LOCALI offerto da Ortofrutta NIVES, Corso Vittorio Emanuele 36 – Pordenone
(Per partecipare come testimoni, inviate la vostra adesione e le foto del vostro orto sinergico a: info@terra-e.it – tel. 328 947 3976).
Con
Claudio Ricci

Orario
(Venerdì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Il tema del riciclo e del riuso urbano, così come la sostenibilità energetica ed ambientale, non è risolvibile con un solo progetto di suolo, bensì necessita di governance, di partecipazione
Dettagli
Il tema del riciclo e del riuso urbano, così come la sostenibilità energetica ed ambientale, non è risolvibile con un solo progetto di suolo, bensì necessita di governance, di partecipazione popolare, di coinvolgimento da parte delle istituzioni e dei cittadini.
Il progetto per una tesi di laurea in Architettura, nel quale il giovane architetto Giovanni Bornacin si pone una serie di quesiti che vanno oltre la pura architettura, cercando di dare e darsi alcune risposte magari già a portata di mano, ma non sempre scontate.
Con l’architetto Giovanni Bornacin.
Con
Giovanni Bornacin
sab17mag9:30Cucito Lab. Come dare nuova vita ad un abito dismesso9:30 Con: Suzanne Samuelle D.

Orario
(Sabato) 9:30
Dettagli
Hai un abito che non usi più ma che ti dispiace buttare? Portalo al laboratorio di cucito, con Suzanne troveremo nuove idee per riutilizzarlo o riciclarlo, trasformandolo in accessori o
Dettagli
Hai un abito che non usi più ma che ti dispiace buttare? Portalo al laboratorio di cucito, con Suzanne troveremo nuove idee per riutilizzarlo o riciclarlo, trasformandolo in accessori o dandogli una nuova vita.
Il corso, mattina e pomeriggio, ci servirà per imparare a realizzare un abito di jersey: tessuto semplice ed economico, senza l’uso di pinces o cerniere!
Alla fine sapremo non solo reinventare un capo d’abbigliamento, ma anche creare bottoni o accessori moda per completare o abbellire l’outfit.
Con Suzanne Samuelle D.
È necessaria la prenotazione a: info@terra-e.it oppure cell 339-7502720.
Con
Suzanne Samuelle D.

Orario
(Martedì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Può il cittadino, anche se non è proprietario di un bosco, prodursi la legna con cui riscaldare la propria abitazione? Trattiamo l'argomento tenendo conto degli aspetti ambientali, normativi e pratici
Dettagli
Può il cittadino, anche se non è proprietario di un bosco, prodursi la legna con cui riscaldare la propria abitazione? Trattiamo l’argomento tenendo conto degli aspetti ambientali, normativi e pratici che più influiscono su questa antica pratica.
Con Mauro Zambon.

Orario
(Venerdì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Paolo Ermani, presidente dell'associazione PAEA, si occupa di energie rinnovabili, efficienza e risparmio energetico/idrico, bioedilizia e stili di vita. È autore, con Valerio Pignatta, del libro Pensare come le
Dettagli
Paolo Ermani, presidente dell’associazione PAEA, si occupa di energie rinnovabili, efficienza e risparmio energetico/idrico, bioedilizia e stili di vita.
È autore, con Valerio Pignatta, del libro Pensare come le Montagne e, con Simone Perotti, del libro Ufficio di Scollocamento: racconto di chi ha avviato un gruppo formato da psicologi, esperti di lavoro alternativo, avvocati, economisti, esperti di ambiente, per aiutare le persone a mettere in pratica le proprie motivazioni interiori ed aiutarli a cambiare vita e lavoro, smettendo di partecipare alla prosecuzione delle dinamiche avvitate su se stesse di questo mondo storto.
Con Paolo Ermani.
Aggiornamento: Paolo Ermani negli Studios di PNBOX ci parla dello scollocamento:
Con
Paolo Ermani

Orario
(Sabato) 9:30
Luogo
Palazzo Badini
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 33170 Pordenone PN, Italia
Dettagli
In analogia con la tecnica orientale dell'agopuntura, vengono proposte idee, punti di vista, esempi ed esperienze che, attraverso un riverbero sinergico di reazioni a catena, potrebbero stimolare progetti di rinnovamento caratterizzati da un approccio sostenibile integrale, delineando nuovi stili di vita compatibili con le difficoltà e le sfide del momento.
Dettagli
L’intervento puntuale su spazi urbani significativi può rappresentare un’azione strategica vincente per favorire il riuso dei luoghi abbandonati, per fornire opportunità alle nuove forme di lavoro e per rivitalizzare il tessuto sociale.
In analogia con la tecnica orientale dell’agopuntura, vengono proposte idee, punti di vista, esempi ed esperienze che, attraverso un riverbero sinergico di reazioni a catena, potrebbero stimolare progetti di rinnovamento caratterizzati da un approccio sostenibile integrale, delineando nuovi stili di vita compatibili con le difficoltà e le sfide del momento.
A cura di &Co Energie Condivise
Con il patrocinio e sostegno dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Pordenone
Con
A cura di &Co Energie Condivise
sab24mag9:30...ma... il mio computer è proprio da cambiare???...9:30

Orario
(Sabato) 9:30
Dettagli
Una giornata per scoprire COME TENERE IN FORMA I VOSTRI COMPUTER, e ...non abbandonarli!!! Salvare un pc dalla discarica anche se parzialmente
Dettagli
Una giornata per scoprire COME TENERE IN FORMA I VOSTRI COMPUTER, e …non abbandonarli!!!
Salvare un pc dalla discarica anche se parzialmente danneggiato o un pochino datato.
Utilizzare il vostro pc senza il vecchio sistema operativo.
Un altro modo di concepire: il risparmio energetico: il PC tascabile, Raspberry PI.
A cura di Pordenone Linux User Group www.pnlug.it
sab24mag14:30Viaggiatore di Mondi14:30 Saletta c/o Parco Galvani

Orario
(Sabato) 14:30
Luogo
Saletta c/o Parco Galvani
Pordenone
Dettagli
“Ma che cosa succederebbe se un giorno la Terra avesse uno starnuto? Tutti gli animali e le piante farebbero
Dettagli
“Ma che cosa succederebbe se un giorno la Terra avesse uno starnuto? Tutti gli animali e le piante farebbero una capovolta in aria… e insieme a loro si alzerebbero tanti piccoli granelli di sabbia. Granelli che partiranno così per lo spazio con il desiderio di diventare dei nuovi pianeti.”
Laboratorio di Scoperta creativa attraverso il movimento creativo, la visualizzazione guidata e la creazione artistica.
Rivolto a bambini dai 5 ai 10 anni con i genitori.
È richiesta l’iscrizione: info@terra-e.it o 338 5894405
A cura del Delfino Viaggiatore.
Il delfino viaggiatore, maestro del gioco, della gioia e del suono ci accompagna in un viaggio verso il proprio essere creativo. I valori che vuole esprimere sono la fratellanza, la condivisione e il rispetto per tutti. Il gruppo “Delfino viaggiatore”, composto da Daniela Baldin (danzaterapeuta), Sara Colautti (illustratrice) ed Elisa Mazzoli (psicologa), nasce nel 2013 e porta i suoi progetti educativi sul territorio.
sab24mag14:30Install party!!!14:30 "Fucina temporanea" di Terraè

Orario
(Sabato) 14:30
Luogo
"Fucina temporanea" di Terraè
Vicolo delle Acque 8, Pordenone
Dettagli
Mettiamo in pratica quanto appreso in mattinata portando i nostri pc da casa e installandoci un sistema operativo Open Source leggero, aggiornato
Dettagli
Mettiamo in pratica quanto appreso in mattinata portando i nostri pc da casa e installandoci un sistema operativo Open Source leggero, aggiornato e sicuro (ad esempio per sostituire il non più supportato Windows XP).
Al termine avremo un nuovo pc più veloce, aggiornato e risparmioso!
Per partecipare al laboratorio “‘Install party” è necessaria l’iscrizione. È consigliato partecipare alla lezione del mattino.
A cura di Pordenone Linux User Group www.pnlug.it
Info e adesioni: info@pnlug.it
dom25mag15:30Il materiale per la matematica facile (da 2 a 99 anni)15:30 Saletta c/o Parco Galvani

Orario
(Domenica) 15:30
Luogo
Saletta c/o Parco Galvani
Pordenone
Dettagli
La matematica di Maria Montessori per persone che vogliono rimanere giovani mentalmente, allenando la memoria e la concentrazione: giocando. Con
Dettagli
La matematica di Maria Montessori per persone che vogliono rimanere giovani mentalmente, allenando la memoria e la concentrazione: giocando.
Con Elfio Moro, insegnante nella Colibrì school: Scuola familiare, che offre agli alunni una formazione integrale e multidimensionale.
Laboratorio per bambini e per tutti, è richiesta l’iscrizione a info@terra-e.it o 328 9473976.

Orario
(Martedì) 20:30
Luogo
Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
C'è chi da tempo si sta attrezzando per vivere in una società senza petrolio. Sarà possibile? Facciamoci una chiacchierata
Dettagli
C’è chi da tempo si sta attrezzando per vivere in una società senza petrolio. Sarà possibile? Facciamoci una chiacchierata e vediamo come.
Con Giulio Pesenti Campagnoni, di Transition Italia
Con
Giulio Pesenti Campagnoni
Sala Degan, Biblioteca CivicaPiazzale XX Settembre, Pordenone PN
ven30mag18:00Il coworking cattura lavoro?18:00 MOD-O Con: Massimo Carraro, Mattia Sullini, Mico Rao

Orario
(Venerdì) 18:00
Luogo
MOD-O
Via E. Fermi, 3 Cordenons
Dettagli
Il coworking ha nelle sue radici l’ospitalità, l’innovazione e la condivisione. È sicuramente la risposta che mette al centro la persona e
Dettagli
Il coworking ha nelle sue radici l’ospitalità, l’innovazione e la condivisione.
È sicuramente la risposta che mette al centro la persona e offre la possibilità concreta di uno sviluppo umanistico e professionale. Rimanere curiosi, distribuire il lavoro e ritornare a produrre con le proprie mani è il vero motore per fare impresa in modo innovativo e per un mercato globale.
Coworking è stare assieme nella libertà.
Massimo Carraro (MI) fondatore della rete coworking project:circa 90 cowo affiliati in Italia; ha istituito un osservatorio permanente del coworking,
Mattia Sullini (FI) Cowo manager dal 2010 (coworking, Fab lab e artigiani), rappresentante Italiano nella Coworking Assembly .
Mico Rao (AL) fondatore di Lab 121: ha un ruolo attivo e sociale nella città di Alessandria. Ideatore di Espresso Coworking nonConferenza Nazionale di coworking e lavoro.
A cura di Gianni Barbon – Cowo manager della rete Coworking Project
http://cowomodo.wordpress.com/dove-siamo/
Con
Massimo Carraro, Mattia Sullini, Mico Rao
sab31mag15:30Coloriamo con/la terra15:30 Saletta c/o Parco Galvani

Orario
(Sabato) 15:30
Luogo
Saletta c/o Parco Galvani
Pordenone
Dettagli
Diamo spazio alla vena creativa di ognuno di noi, su un pezzo di legno, e con colori rigorosamente naturali creati come per magia da terra e uovo, creiamo la nostra
Dettagli
Diamo spazio alla vena creativa di ognuno di noi, su un pezzo di legno, e con colori rigorosamente naturali creati come per magia da terra e uovo, creiamo la nostra personale opera d’arte.
A cura di Marco Paquola. Laboratorio per bambini e per tutti, è richiesta l’iscrizione a info@terra-e.it o 328 9473976.
Ringraziamo gli ospiti di Abitamondo per la gentile collaborazione nella creazione delle calamite da tastiere.