Si chiude Terraè 2012 a Pordenone
Oltre 1800 presenze ai numerosi eventi in programma, svolti dal 3 al 27 maggio, senza contare le presenze particolarmente numerose specie del sabato, durante l’evento in piazza nel weekend appena concluso. È questo che Terraè ha portato alla città di Pordenone nel mese di maggio: ha proposto alla cittadinanza una molteplicità di convegni, laboratori e attività dedicati alla sostenibilità in tutti i suoi aspetti: Sostenibilità non è solo ambiente, ma molto altro: passando dall’economia al sociale, attraversano tutti gli aspetti della vita quotidiana: l’uomo è ciò che respira, che mangia, che veste, che usa nella quotidianità.
Sono questi i concetti che i relatori, venuti da tutta Italia hanno portato al pubblico di Terraè: adulti e bambini, con incontri dedicati e specifici su temi anche delicati o che possono suscitare incredulità o scetticismo ai più distratti, ma che sono stati molto apprezzati dall’affezionato pubblico di Terraè, che quest’anno è stato sempre più numeroso e proveniente anche da fuori provincia.
Ciò che l’associazione vuole fare attraverso l’evento in piazza è dare risalto a quelle attività che sono alla base dell’economia locale e ai tanti e ottimi produttori e rivenditori che si impegnano per offrire prodotti di alta qualità, rispettosi della salute e dell’ambiente.
Il gruppo, grato alle tante associazioni avvicinatesi e carico dell’entusiasmo portato dalle stesse, si riunirà nuovamente già dalla prossima settimana per organizzare i prossimi appuntamenti, invitandole a continuare la sinergia venutasi a creare in questi mesi.
Le associazioni e le attività che hanno collaborato alla riuscita dell’evento nella mattinata di lunedì hanno inviato i loro ringraziamenti all’indirizzo dell’associazione. Ci piace citare in particolare il ringraziamento espresso da Nicoletta con la poesia di Elsa Morante:
«Sarebbe una magnifica stravaganza
di scavalcare tutti insieme i tempi brutti
in un allegro finale: felici tutti!
Forse, il primo segreto essenziale
della felicità si potrebbe ancora ritrovare.
L’importante sarebbe di rimettersi a cercare»
L’associazione, nonostante non sia favorita da contributi pubblici, è fortemente motivata nel proseguire con le sue attività e preannuncia una 4^ edizione ricca di nuovi spunti su cui riflettere, con la continuazione delle sue proposte sulle buone pratiche, visto che nuovi stili di vita non bisogna solo enunciarli ma metterli anche in atto. Terraè da anni promuove e diffonde la necessità di un utilizzo consapevole delle risorse, ben prima che la crisi economica ce lo imponesse.
Presto troverete nel nostro sito le foto scattate in questi giorni e gli atti di tutti gli incontri, laboratori ed eventi tenutisi nell’arco del mese di maggio.
Firmato Associazione Terraè-Officina della Sostenibilità
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!