Events

I circuiti a sostegno dell’economia locale

Come sostenere concretamente l’economia locale? Ecco come rispondono i circuiti di credito commerciale come Venetex e il suo modello Sardex: un nuovo modo di fare impresa fondato sui valori della collaborazione, della fiducia e della reciprocità.

E inoltre, il pomeriggio alle 14.00 su Facebook e Instagram: Pillole di sostenibilità!


Franco Contu – Co-founder di Sardex SpA

Imprenditore dapprima nel campo dell’editoria, consolida l’esperienza nell’area commerciale dirigendo il marketing e la comunicazione di realtà leader del settore shopping center in ambito nazionale. Da sempre incline all’impegno civico e attivo sostenitore della finanza etica, tornato in Sardegna si dedica a Sardex e ad importanti progetti sociali e di valorizzazione del territorio. Dopo aver ricoperto il ruolo di Responsabile dell’area sviluppo e consolidato la rete commerciale sull’isola e in ambito interregionale, attualmente ricopre il ruolo di amministratore delegato Circuito Venetex srl. 

Giampietro Trabuio – Direttore Generale Circuito Venetex srl

Da sempre attento al terzo settore e ai temi legati all’economia, ha potuto coniugare le proprie passioni operando per Enti e Associazioni profit e no profit ricoprendo ruoli di Economo, Project Manager e Presidente. Ha affrontato diverse tematiche (economiche, associative, immobiliari, aziendali) conferendogli una ricca esperienza multidisciplinare. Imbattutosi in Sardex, vi dedica le proprie competenze ed energie nell’applicazione del modello anche in Veneto. È tra i fondatori di Venetex in cui lavora da prima come responsabile dell’area Broker e attualmente come Direttore Generale. 

RIMANDATO // Visita alla Food Forest di Gaia Terra a Rivignano (UD)

⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Quella del 2020 è un’edizione di Terraè un po’ particolare.
Così, per vivere al meglio la visita al Gaia Terra, abbiamo deciso di rinviarla al 18 ottobre, data che coincide anche con il 3° compleanno del Progetto! Seguite la pagina Facebook di Terraè per tutti gli aggiornamenti! A presto.


Gaia Terra svolge una raccolta fondi finalizzata a sostenere il progetto denominato TREES FOR FUTURE, che consiste nel trasformare più di 9000m² di terreno agricolo in una Food Forest.

Chiunque è invitato a piantare gli alberi assieme, per poi raccoglierne i frutti da condividere con le future generazioni attraverso l’azione e sostenendo la raccolta fondi. Sono suggeriti abiti da lavoro, un cambio ed entusiasmo!

Partenza ore 09:00 dal parcheggio del centro commerciale Meduna, (settore sul retro di Oviesse), per raggiungere l’Ecovillaggio a Flambruzzo di Rivignano Teor (UD).

La visita occuperà l’intera giornata e avrà luogo con qualsiasi meteo.


Gaia Terra

È un ECO VILLAGGIO in costruzione: un progetto SOCIALE, CULTURALE ed ECOLOGICO. Una vera “ecofigata”, dice qualcuno!

Auspica di diventare un centro educativo di esperienze teorico – pratiche sui temi delle costruzioni sostenibili, della rigenerazione dell’ambiente, della maturità relazionale. Si organizzano corsi ed eventi per l’educazione alla sostenibilità, in tutte le sue forme.

All’ecovillaggio Gaia Terra è in corso la riqualificazione ecologica di una ex fornace industriale in cui si promuove uno stile di vita sano nel rispetto dell’ambiente.

I ragazzi di Fridays for Future di Pordenone si presentano

I ragazzi di Fridays for Future Pordenone parleranno della loro esperienza, di come è nato il movimento a livello globale, locale e regionale e come si è sviluppato nel tempo, quali sono le differenze sostanziali dall’origine e cosa ha portato Fridays nella loro e nostra quotidianità: come questo movimento ha influenzato le loro scelte e quali cambiamenti ha subito la loro vita. Parleranno di ciò che hanno realizzato finora a Pordenone e in Regione e ci anticiperanno ciò che hanno intenzione di portare avanti nei prossimi mesi.

Ci illustreranno quali sono stati gli ostacoli che hanno trovato e di come li hanno superati e cosa si aspettano dal futuro.

Ragazzi che vogliono lottare per avere un futuro, costantemente e da decenni minacciato dai cambiamenti climatici (di natura antropica, cosa scientificamente dimostrata). Seguono il Report dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) e puntano a fare pressione sui governi, ribadendo gli avvertimenti che la comunità scientifica da anni ci sta lanciando.

E inoltre, il pomeriggio alle 14.00 su Facebook e Instagram: Pillole di sostenibilità!

5G e campi elettromagnetici a radiofrequenza

Studi sperimentali sugli effetti dell’esposizione alle radiofrequenze della telefonia mobile: i risultati degli esperimenti dell’Istituto Ramazzini e dei principali studi a livello globale.

E inoltre, il pomeriggio alle 14.00 su Facebook e Instagram: Pillole di sostenibilità!


Andrea Vornoli

PhD, ricercatore del Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni dell’Istituto Ramazzini.

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari all’Università di Pisa, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche a Bologna.

Ha svolto un fellowship presso il National Institute of Environmental Health Science (NIEHS) del National Institute of Health (NIH) negli USA.

Anna Bampo

Responsabile ARPA FVG Protezione dall’inquinamento elettromagnetico, sarà a disposizione per le domande del pubblico.

Una buona pratica

Astri è l’associazione italiana per il tessile riciclato. Abbiamo 190 soci e sono aziende che si occupano di riciclo tessile, collocate soprattutto nel distretto di Prato. L’associazione  cura la promozione del settore e organizza azioni di sensibilizzazione a vari livelli, per far conoscere la straordinaria esperienza nel tessile riciclato del territorio.

E inoltre, il pomeriggio alle 14.00 su Facebook e Instagram: Pillole di sostenibilità!


Sauro Guerri

Vice presidente di Astri, è un imprenditore che da molti anni lavora nel settore delle materie prime tessili naturali, sia nuove che rigenerate.

Il mondo rinnovabile

Come l’energia pulita può cambiare l’economia, la politica e la società: una sfida per l’Europa e le sue politiche energetiche e industriali. Una questione geopolitica in cui Europa ed Italia, centro del Mediterraneo, dovranno giocare un ruolo sempre più importante.

E inoltre, il pomeriggio alle 14.00 su Facebook e Instagram: Pillole di sostenibilità!


Valeria Termini

Professoressa ordinaria di Economia Politica presso l’Università RomaTre e titolare del corso di “Economia e regolazione dei mercati dell’energia per uno sviluppo sostenibile”.

Senior Fellow della LUISS School of European Political Economy (SEP), Consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è stata Commissario di ARERA, Vice-Presidente di MEDREG e di CEER nonché membro del CEPA-ONU nominata da Ban Ki Moon. Nel 2011 è stata insignita dell’International Public Administration Award dall’American Society for Public Administration-ASPA.

La crisi climatica dall’Earth Summit del 1992 a COP25

Analizzeremo, assieme a Luca Lombroso, per la prima volta a Pordenone, come siano cambiati i propositi, a quasi 30 anni dall’Earth Summit, in tema di soluzione alla crisi climatica, all’aumento dell’inquinamento, alla corsa allo sviluppo economico dei Paesi emergenti. Potremmo dirci soddisfatti della qualità dell’ambiente attuale, con le misure prese dai diversi Paesi in materia?

E inoltre, il pomeriggio alle 14.00 su Facebook e Instagram: Pillole di sostenibilità!


Luca Lombroso

È Meteorologo AMPRO, divulgatore ambientale, conferenziere e scrittore. Personaggio e meteorologo televisivo, attualmente collabora con Licia Colò su TV 2000. E’ autore di vari libri, l’ultimo “Ciao Fossili cambiamenti climatici resilienza e futuro post carbon” Edizioni Artestampa. Ha partecipato a vari “vertici sul clima” delle Nazioni Unite fra cui la storica COP 21 in cui è stato approvato l’Accordo di Parigi. Il suo sogno per il futuro, vivere e telelavorare ad emissioni zero nelle foreste della Costa Rica, dove segue già una stazione meteorologica sperimentale alla Riserva Karen Mogensen.

> Scarica le slide

Difendere l’ambiente per difendere la salute

Impedire l’immissione continua di sostanze tossiche nell’aria, nell’acqua, nei suoli è sempre più necessario.

Dobbiamo preservare la salubrità degli elementi essenziali per la nostra vita e l’integrità della catena alimentare, onde prevenire le decine di milioni di morti precoci per cause ambientali a livello globale.

Soltanto in Italia si stimano circa 60-80.000 morti precoci all’anno a causa dell’inquinamento atmosferico. Un’ecatombe quotidiana di cui raramente i giornali e le televisioni parlano, al contrario di quanto avviene per altre cause molto meno frequenti ma più redditizie dal punto di vista mediatico ed elettorale.

E inoltre, il pomeriggio alle 14.00 su Facebook e Instagram: Pillole di sostenibilità!


Cambio in corsa! Giovanni Beghini sostituisce Vincenzo Cordiano
 
Giovanni Beghini
 
Medico chirurgo, specializzato in neurologia da due mandati è presidente della sezione ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente di Verona ed è tra i fondatori dell’Associazione TERRA VIVA Verona, di cui è stato presidente. Nell’ambito della sua professione Beghini ha studiato dal punto di vista medico gli effetti dell’inquinamento sulla salute in generale, incentivando la conoscenza del metodo biologico per puntare a un’agricoltura più sostenibile.