Convegno inceneritori: intervista a Giorgio Simonetti – Telepordenone
Il giornalista Giorgio Simonetti presenta su Telepordenone il convegno “Gli inceneritori del pordenonese contaminano il territorio?”, che si terrà il 10 novembre 2018 a Cordenons.
Il giornalista Giorgio Simonetti presenta su Telepordenone il convegno “Gli inceneritori del pordenonese contaminano il territorio?”, che si terrà il 10 novembre 2018 a Cordenons.
Terraè – officina della sostenibilità ha il piacere di invitarvi a un nuovo incontro dedicato all’alimentazione sana e sostenibile, organizzato in collaborazione con il gruppo DAS – Diritto ad una Alimentazione Sana:
ore 16:30
Sala Consiliare della Provincia
Largo San Giorgio, 12 – Pordenone
intervengono:
Nicla Signorelli
Autrice di “Veg Junior. Perché mio figlio ha bisogno di una dieta vegetale e integrale”
Dott. Mario Berveglieri
Pediatra di base, Specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione
Durante la conferenza sarà offerto un servizio di baby care gratuito (fino ad esaurimento posti).
Sarà disponibile una selezione di libri a tema (in collaborazione con Baobab – libreria per ragazzi).
Seguirà buffet (in collaborazione con Pasticceria Bianconiglio).
Nicla Signorelli, giornalista e copywriter, scrive per riviste web e blog specializzati sul mondo della nutrizione e della sana alimentazione. Mamma di quattro figli, è autrice di Veg Junior (Edizioni il Punto d’Incontro, 2015), che attinge agli studi dei migliori specialisti di alimentazione naturale (T. Colin Campbell, Luciano Proietti, Michela De Petris e molti altri) per guidare i genitori nella scelta di un’alimentazione più sana, vegetale e integrale per i propri figli.
Mario Berveglieri, pediatra di base, è Specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione.
DAS – Diritto ad una Alimentazione Sana // Pordenone
Promuove abitudini alimentari sane, sostenibili, etiche, basate prevalentemente su cibi di origine vegetale, biologici e di stagione.
Per informazioni:
Giovanna 346-5409354
Gretel 333-4069675
Maddalena 333-1323999
5 giugno 2015 – BUONO PULITO E GIUSTO: CHE COS’È E COSA FA IL CIBO DI QUALITÀ.
Cinzia Scaffidi, laureata in filosofia, è vicepresidente di Slow Food Italia. Ha insegnato e operato come cooperatrice internazionale. Dal 1992 è stata capo redattore della rivista di Slow Food e ha lavorato alla creazione del sito web dell’Associazione. Nel 2000 ha diretto il Premio Slow Food per la Difesa della Biodiversità ed è tra i coordinatori del meeting Terra Madre fin dalla sua prima edizione nel 2004. Libera professionista nel settore del giornalismo, dell’insegnamento e della consulenza in ambiti connessi ad alimentazione e sostenibilità. Tra le sue pubblicazioni: Guarda che mare (2007), Sementi e diritti (2008), Parla come mangi – come è cambiato il vocabolario del cibo (2014).
In occasione dell’edizione 2013 di Terraè i PNBox Studios propongono una cena vegetariana indiana che si collega al tema portante della scorsa edizione di Terraè: l’alimentazione sostenibile.
dalle ore 19:30
PNBox studios, Pordenone
Costo: 20 Euro
Atmosfere e oggettistica a cura di Arte Indiana Khajuraho
Info e prenotazioni: 0434.551.781 o prenotazioni@pnboxstudios.
Grazie all’importante esperienza maturata nella scorsa edizione di Terraè e ai materiali raccolti nelle conferenze cui sono intervenuti il dott. Massimo Tettamanti (chimico ambientale), la dott.ssa Gianna Ferretti (biochimica del Politecnico delle Marche), e il prof. Leonardo Pinelli (pediatra), Terraè interviene ospite della Fiera dei Sapori con la presentazione:
ECOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
a cura di Daniela Billiani
Profumi, arte e sapori di primavera a Villa Varda
Parco di Villa Varda, Brugnera (PN)
Terraè, in collaborazione con il blog Briciole di Cesca*QB e LAV Pordenone, vi invita a provare un
Per l’occasione il ristorante BiancoeRosso organizza un evento-aperitivo con assaggi vegani:
venerdì 22 marzo
dalle ore 18:30
Piazza XX Settembre
Pordenone
Terraè-cibo: evento di adesione da parte dell’Associazione Terraè alla Settimana Unesco 2012 di educazione allo Sviluppo Sostenibile dedicata a Madre Terra: alimentazione, agricoltura ed ecosistema.
Venerdì 23 novembre, alle ore 20.30 presso l’Auditorium della Regione in via Roma a Pordenone.
L’evento si propone di presentare stili di vita più “umani”, con la presentazione in particolare del progetto Last Minute Market e delle ripercussioni nei nostri stili di vita e nell’ambiente di un uso più consapevole delle risorse a nostra disposizione, con la focalizzazione dell’attenzione agli sprechi e ad un uso razionale delle risorse alimentari ed agricole oggi a nostra disposizione.
Gli ospiti della serata avrebbero dovuto essere Paola Maugeri e Andrea Segrè. A causa di improvvisi e improrogabili impegni di lavoro, però, i due relatori comunicano con dispiacere di non poter essere a Pordenone nella data concordata. Il prof. Segrè ha dato mandato al prof. Luca Falasconi, suo stretto collega e collaboratore, di partecipare in sua vece.
Terraè è particolarmente amareggiata dell’accaduto, e in questi giorni si sta attrezzando per far comunque partecipare, anche a distanza, i due ospiti.
Certi che i contenuti dell’incontro verranno comunque affrontati grazie alla presenza del prof. Falasconi che gentilmente ha dato la propria disponibilità ad intervenire, Terraè vi aspetta tutti, e con l’occasione ricorda che l’ingresso è gratuito, anche se le offerte sono più che gradite, e che a fine serata ACAB offrirà un piccolo rinfresco, proprio per poter colloquiare più informalmente con il nostro / i nostri ospiti.
Luca Falasconi, dottore in Scienze Agrarie, è ricercatore e co-fondatore e socio di Last Minute Market, programma teso alla valorizzazione sostenibile dei prodotti invenduti nelle filiere agroalimentari. È co-autore di alcuni dei libri del prof. Andrea Segrè: Il libro blu dello spreco in Italia: l’acqua, Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo, Abbondanza e scarsità nelle economie sviluppate – Per una valorizzazione sostenibile dei prodotti alimentari invenduti. Ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna e docente di Politica agraria e sviluppo rurale, è esperto in politica agraria, con approfondimento del processo di integrazione europea e le conseguenze dell’allargamento ad Est. È inoltre presidente della Cooperativa Carpe Cibum.
Oltre trecento ragazzi delle scuole superiori affollano l’aula magna Terzo Drusin all’evento Terraè “Ecologia Della Nutrizione”
Esauriti i posti a sedere dell’aula magna Terzo Drusin, tutti occupati dai ragazzi delle Scuole Superiori che hanno partecipato con grande entusiasmo all’evento organizzato da Terraè, in cui si è parlato di Ecologia della nutrizione con l’esperto, chimico ambientale e criminologo forense, dott. Massimo Tettamanti.
L’intervento del dott. Tettamanti, al quale sono seguite numerose domande da parte dei ragazzi, ha avuto ad oggetto il tema dell’impatto ambientale e sulle risorse naturali dell’alimentazione umana caratterizzata Continua a leggere
dom 27 maggio | ore 15.00
Sala Degan – Biblioteca civica di Pordenone – Piazza XX settembre
a cura di Nicoletta De Bellis, Maddalena Fasser, Alessandra Salamon e Federica Gasparet
in collaborazione con: Acab – Associazione Consumatori e Agricoltori Biologici e Biodinamici, Genitoriveg, Le nuove Risorgive
Laboratorio di biscotti per mamme e papà. Prenotazioni: 328 94 73 976 (Riccardo, dopo le 18.00) | info(+)terra-e.it
(scarica la locandina vers01)
(scarica la locandina vers02)
Molti di noi sono già consapevoli che i semplici gesti quotidiani su come e cosa cucinare rappresentino in realtà una delle scelte che incidono in modo molto più vasto di quanto si possa pensare, coinvolgendo la nostra vita e quella dell’ambiente in cui viviamo.
Come mamme abbiamo deciso, alla luce di questi aspetti, di ritrovarci e condividere un progetto comune basato sul cucinare insieme, incoraggiandoci e scambiandoci consigli e ricette che rispecchino i valori in cui crediamo: ecologia, etica, salute ed economicità (non sempre nello stesso ordine di preferenza)
Per questo motivo lo scopo del laboratorio di biscotti è proporre un modo diverso e nuovo di intendere i dolci, senza prodotti di derivazione animale e senza zucchero: con farine di cereali biologici, dolcificati con malto di cereali, con frutta e olio.
Durante l’incontro ci sarà una breve lezione dimostrativa nella quale proveremo a cucinare alcune delle nostre ricette preferite, con assaggio di quanto preparato. Verrà consegnato un mini ricettario con fonti bibliografiche e informazioni. Per i bambini è previsto uno spazio ludico per impastare e giocare con la supervisione di un adulto.
Durata: 1:30’ max 10 adulti + bambini.
Prenotazione obbligatoria specificando l’età dei bambini.
sab 26 maggio | ore 16.00
sab 26 maggio | ore 18.00
piazza XX settembre
a cura di Immaginario Scientifico
Laboratori scientifici. Prenotazioni: 0434 542455 | 346 7241478 | info(+)terra-e.it
(scarica la locandina vers01)
(scarica la locandina vers02)
Verranno proposti due laboratori distinti che affronteranno il tema dell’alimentazione.
Le due attività saranno composte da una prima parte teorica, uguale per entrambe, ed una seconda parte sperimentale diversificata.
PARTE TEORICA INTRODUTTIVA
Nella parte teorica introduttiva si affronteranno i seguenti temi:
– l’importanza del cibo e la sua variegata tipologia;
– i principi nutritivi contenuti dei diversi alimenti;
– la piramide alimentare;
– le informazioni sulla dieta più conforme in base all’età e allo stile di vita.
Durante la prima parte verranno proposti dei semplici giochi che renderanno più accattivante l’argomento e che favoriranno una partecipazione attiva dei bambini.
PARTE SPERIMENTALE
Laboratorio “Alimentanimals”
La pasta di sale diventa l’ingrediente base per realizzare simpatici animaletti da decorare con chicchi, gusci, pasta secca, spezie… e quanto la fantasia di ognuno suggerirà.
Laboratorio “Collage degli alimenti”
Grazie a due ingredienti come la farina e l’acqua, conosciuti da tutti e facili da trovare in ogni cucina, si preparerà la “colla di farina” per creare magici disegni, realizzati con alimenti di vario genere.
ven 18 maggio | ore 11.00
aula magna Terzo Drusin c/o Cinemazero
Per i ragazzi delle scuole medie accompagnati dagli insegnanti
Prenotazioni scuole: 335 59 31 654 (Daniela) – info(+)terra-e.it
ven 18 maggio | ore 21.00
Sala Degan – Biblioteca civica di Pordenone – Piazza XX settembre
Incontro con la cittadinanza e addetti ai lavori
relatori: Dott.ssa Gianna Ferretti, Ricercatrice di Biochimica della Facoltà di Medicina di Ancona, socia della Società Italiana di Nutrizione Umana e membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Interdipartimentale di Educazione Sanitaria e Promozione alla Salute.
( scarica il volantino vers01)
( scarica il volantino vers02)
( volantino Eventi Alimentazione Terraè2012)
Cibo spazzatura (Trash food) è un termine scientifico (dall’inglese Junk-food). È definito tale qualsiasi alimento o bevanda che apporti grandi quantità di calorie in assenza di nutrienti di rilievo.
Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo eccessivo di questi alimenti e di bevande analcoliche può contribuire all’insorgenza della malnutrizione per eccesso e dell’obesità. Il termine cibo spazzatura è attribuito anche ad alimenti che contengono coloranti
e additivi impiegati solamente a scopo cosmetico e per rendere appetibili prodotti di scarsa qualità nutrizionale.
Pensiamo a quante volte ci capita di ingerire snacks dolci o salati senza pensare troppo a cosa contengono. Ti sei mai chiesto quanti zuccheri e grassi sono contenuti negli snacks che consumi abitualmente o che trovi nel distributore automatico?
Come possiamo amare i nostri figli e non volerli “difendere” da un cibo poco sano? Cosa possiamo dire ai giovanissimi per indurli a scegliere cibo salutare?
In questo mini corso di cucina naturale lo chef Claudio Petracco illustrerà come realizzare degli stuzzichini adatti all’aperitivo. Verrà descritta la modalità di preparazione e scopriremo come preparare gustose e invitanti ricette utilizzando solo ingredienti di origine vegetale, biologica e biodinamica, offerte da NaturaSì, che ci ospita nei suoi spazi. Alla fine degusteremo insieme quanto creato, all’insegna della convivialità, della sana alimentazione e del vivere buono, sano e bello.
Evento su prenotazione (a info@terra-e.it), riservato ai soci, al costo di 20 €, che andrà a coprire parzialmente le spese sostenute. Abbiamo voluto, come Terraè, offrire ai nostri soci la possibilità di seguire un corso ad un costo vantaggioso, con uno chef competente e appassionato, che ci darà un sacco di spunti per utilizzare prodotti di qualità, sani, nutrienti e gustosi, per un aperitivo, uno stuzzichino, una merenda, che lascerà a tutti la voglia di riproporli subito a casa!
La tessera di Terraè può essere fatta sul momento, a un costo di 10 €.
Claudio Petracco, chef esperto di cucina naturale, dopo il diploma alberghiero continua la sua formazione sperimentando diversi tipi di tradizioni culinarie in giro per il mondo. Dal Giappone all’Australia passando per Francia, Inghilterra e Isole Canarie. Continua la sua ricerca frequentando un corso in India di Permacultura, concetto che unisce sistemi agricoli eco-compatibili con una produzione alimentare sostenibile. Conosce diverse realtà agricole biologiche del territorio friulano e collabora con vari enti e associazioni che si occupano di divulgare ed educare a una sana e corretta alimentazione. Docente in Italia e all’estero, ha collaborato con diverse aziende del settore (Valcucine, Naturasi, Electrolux Professional, Mangiarsano-Germinal, Mediterraneabio, Biomigusta, Valsana, H-Farm…). Oggi è titolare di Vert Pordenone, Gastronomia e piccolo Bistrot, dove propone la sua Cucina Naturale, e mette in pratica il concetto di cibo vivo e concreto, più vicino alla natura dell’uomo.
Con la collaborazione di:
NaturaSì Pordenone
Vert Pordenone – Cucina aperta alla Natura
Il tema dello sviluppo sostenibile trova attualmente il suo massimo riferimento progettuale nel documento “Agenda 2030”, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. La sua attuazione, a livello planetario, nazionale e locale, vede diversi riferimenti collegabili alla produzione e al consumo di cibo. L’agroalimentare è un settore dove i collegamenti delle dimensioni economiche, ambientali e sociali sono fondamentali per garantire il benessere delle nostre comunità.
Francesco Marangon
Economista agrario, è professore ordinario del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine. Insegna Economia dello Sviluppo Sostenibile, Economia ed Estimo Ambientale ed Economia e Marketing Modulo I. È Direttore del Corso di aggiornamento e di perfezionamento in Environmental, Social and Governance – ESG TRAINING PROGRAM. È stato Delegato del Rettore per la Sostenibilità e Presidente della Società Italiana di Economia Agraria. Ha curato diversi saggi e molti articoli scientifici sui temi dello sviluppo rurale, dell’economia agroalimentare, della gestione delle imprese agrarie, della valutazione economica dei beni e dei danni ambientali.