Articoli

“A tutta salute” – Pordenone 31 ottobre 2015

Invito "A tutta salute" Pordenone

Terraè – officina della sostenibilità ha il piacere di invitarvi a un nuovo incontro dedicato all’alimentazione sana e sostenibile, organizzato in collaborazione con il gruppo DAS – Diritto ad una Alimentazione Sana:

Sabato 31 ottobre 2015

ore 16:30
Sala Consiliare della Provincia
Largo San Giorgio, 12 – Pordenone

intervengono:

Nicla Signorelli
Autrice di “Veg Junior. Perché mio figlio ha bisogno di una dieta vegetale e integrale”

Dott. Mario Berveglieri
Pediatra di base, Specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione

Durante la conferenza sarà offerto un servizio di baby care gratuito (fino ad esaurimento posti).

Sarà disponibile una selezione di libri a tema (in collaborazione con Baobab – libreria per ragazzi).

Seguirà buffet (in collaborazione con Pasticceria Bianconiglio).

Nicla Signorelli, giornalista e copywriter, scrive per riviste web e blog specializzati sul mondo della nutrizione e della sana alimentazione. Mamma di quattro figli, è autrice di Veg Junior (Edizioni il Punto d’Incontro, 2015), che attinge agli studi dei migliori specialisti di alimentazione naturale (T. Colin Campbell, Luciano Proietti, Michela De Petris e molti altri) per guidare i genitori nella scelta di un’alimentazione più sana, vegetale e integrale per i propri figli.

Mario Berveglieri, pediatra di base, è Specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione.

DAS – Diritto ad una Alimentazione Sana // Pordenone
Promuove abitudini alimentari sane, sostenibili, etiche, basate prevalentemente su cibi di origine vegetale, biologici e di stagione.

Per informazioni:
Giovanna 346-5409354
Gretel 333-4069675
Maddalena 333-1323999

Cena indiana vegetariana

In occasione dell’edizione 2013 di Terraè i PNBox Studios propongono una cena vegetariana indiana che si collega al tema portante della scorsa edizione di Terraè: l’alimentazione sostenibile.

Domenica 26 maggio 2013

dalle ore 19:30
PNBox studios, Pordenone
Costo: 20 Euro
Atmosfere e oggettistica a cura di Arte Indiana Khajuraho

Info e prenotazioni: 0434.551.781 o prenotazioni@pnboxstudios.tv

evento facebook

26-27 maggio festosa fiera-mercato

La risposta della rete di associazioni e imprese del pordenonese al mercato Europeo.

Settimana conclusiva di Terraè quella entrante: gli eventi organizzati da Terraè a Pordenone stanno per concludersi, con una festosa fiera-mercato sabato 26 e domenica 27 maggio in Piazza XX settembre.

 

Durante queste due giornate si potrà fare una passeggiata in carrozza con gli asini delle asinerie della provincia, per i più piccoli ci sarà l’occasione di cavalcare Asia e Cayenne, dell’associazione Anche noi a cavallo: animali austeri e docili, che aspetteranno chi li vorrà conoscere nei pressi del parcheggio de La Santissima.

Gli stand di aziende che si occupano di risparmio energetico saranno affiancate dalle associazioni, piccole botteghe, artigiani, produttori agricoli e a chilometro zero del pordenonese. Assaggi vegetariani saranno proposti dalla nuova gestione del Bianco&Rosso.

Con la collaborazione di Immaginario Scientifico il sabato pomeriggio (su prenotazione al 346 72 41 478) i bambini potranno cimentarsi in esperimenti tra scienza e manualità, con tema chiave l’Alimentazione.
Dalle 17.00 fino a sera i gruppi Entheos e Collective Lab allieteranno la visita con il loro spettacoli musicali e coreograficiTerraè musica arte a energia quasi zero.

La domenica invece tutti potranno (sempre su prenotazione al 328 94 73 976) sperimentare l’Autocostruzione di un forno solare, grazie a Graziano Naressi e l’associazione Mani Solidali, mentre il pomeriggio Nicoletta De Bellis, assieme a Maddalena Fasser, Acab e Le nuove Risorgive, condurranno un laboratorio di biscotti veg per mamme e papà (329 73 92 407).

Questo martedì (il 22 maggio) alle ore 21.00 invece si terrà l’ultimo convegno, con APE-agenzia Casaclima, Hoval e falegnameria Pellegrini: Edifici a energia quasi zero: qualità, tenuta all’aria e ventilazione. Soluzioni tecniche per ridurre i consumi, gli sprechi e le diseconomie nelle case di oggi e di domani.

Terraè, spera anche quest’anno di aver portato in città quel vento di cooperazione, di relazione e sinergia tra le realtà che hanno partecipato all’iniziativa. Dalle associazioni, ai cittadini, che si sono avvicinati nel corso dei mesi di preparazione e hanno dato all’Associazione nuova energia e nuovi stimoli a ragionare sulla sostenibilità. Parola che, nel 2012, si fa sempre più frequente, ma che spesso perde subito il suo significato, nelle bocche sbagliate e nelle nostre abitudini energivore. Terraè ringrazia i suoi sostenitori (in particolare BCC e 2Rimpianti), e ritiene di essere riuscita, anche quest’anno, a portare in città degli spunti di riflessione e di discussione, anche su temi “spinosi” come l’alimentazione vegetariana o il cohousing. Scelte forti, e che hanno alla base motivazioni personali e sociali molto ricercate e profonde, scelte che possono essere una risposta non solo alla criticità della situazione ambientale che stiamo attraversando, ma anche, e soprattutto, alla crisi economica che stiamo cavalcando e che, senza soluzioni traumatiche o drastiche, possono essere una delle strade nuove e percorribili, per stare meglio tutti, nel nostro ambiente e nel nostro vivere sociale e collettivo.

Chiunque volesse contribuire attivamente alla realizzazione della fiera-mercato può contattarci all’indirizzo info@terra-e.it o al 333 43 07 585 (Linda) o 347 83 91 472 (Marco).
Vi aspettiamo!