Articoli

Al via l’edizione 2016 di Terraè

Al via l'edizione 2016 di Terraè: SOS TerraQuello che accade ogni giorno in ogni angolo del Pianeta ci riporta sempre più all’urgenza di esplorare vie nuove, pacifiche e inclusive, per favorire nelle nostre comunità il cambiamento verso uno stile di vita sostenibile.

Possiamo riconoscerci nella citazione di Nelson Mandela, che il presidente della Conferenza ONU sul Clima ha riportato in chiusura della plenaria:

“Nessuno di noi agendo da solo può raggiungere il successo, il successo è portato dalle nostre mani unite”.

È con grande piacere che vi invitiamo quindi alla 7° edizione 2016 di Terraè, dal titolo

S.O.S. Terra

IN RETE PER SALVARE IL PIANETA

La nuova edizione partirà dal tema nucleare, a 30 anni dal disastro di Chernobyl, passando per l’enciclica Laudato si’, riflettendo sull’uso irresponsabile e sull’abuso dei beni della Terra. Sarà l’occasione per vedere un docufilm che lega, in una chiave mai vista, associazioni ambientaliste e allevamento di animali.

Sarà anche data occasione di mostrare le bellezze naturalistiche del territorio e l”oro azzurro” che spesso dimentichiamo: la nostra acqua, con l’obbiettivo di creare consapevolezza nell’importanza della loro tutela e nuove potenzialità anche in agricoltura, con la proposizione della reintroduzione della canapa.

Non per ultimo sarà occasione per promuovere nuovi modi di produrre e di organizzazione nellaproduzione, invitando un docente di discipline ancora non riconosciute a livello statale in Italia (ma in altri Paesi sì) come quella della Permacultura.

Terraè invita tutti a collaborare alla diffusione delle idee proposte.

Programma completo e relatori

Vi aspettiamo!

La settimana ECOlogica – Polcenigo

Polcenigo, La Settimana ECOlogica - locandinaTerraè ha il piacere di segnalare gli appuntamenti della Settimana ECOlogica a Polcenigo:

Clima e meteorologia. Ieri, oggi e domani

Venerdì 4 marzo 2016, ore 21:00
Teatro Comunale Polcenigo

A cura del Dott. Sergio Nordio OSMER ARPA/FVG.

I rifiuti e il nostro territorio

Venerdì 11 marzo 2016, ore 21:00
Teatro Comunale Polcenigo

Interverrà la Dott.ssa Beatrice Miorini, responsabile del catasto rifiuti ARPA/FVG.
A cura dell’associazione Terraè – officina della sostenibilità.

 

Events

Il clima impazzito

Incontro con Sergio Nordio di OSMER – ARPA FVG e Coldiretti sugli effetti del cambiamento climatico e sulla conseguente alterazione della ciclicità delle stagioni, con le sue ripercussioni su uno dei settori dell’economia pordenonese: l’agricoltura.
Ne parleremo anche con un rappresentante di categoria, per capire quali siano le attività che stanno predisponendo per fare fronte alle criticità ambientali che vivremo nei prossimi anni.

Sergio Nordio: Dal 1995 meteorologo-previsore presso l’Osservatorio Meteorologico Regionale dell’ARPA FVG e Centro Funzionale Decentrato – settore meteo – della Protezione Civile FVG. Specializzato in climatologia regionale e divulgazione meteorologica.

Mattia Pavan è delegato provinciale di Giovani Impresa e coadiuvante dell’azienda agricola Pavan di Cordenons (azienda aderente alla rete di Campagna Amica).

L’OSMER è la struttura che mette a disposizione del pubblico, oltre che le previsioni meteo costantemente aggiornate, anche numerose pubblicazioni cartacee e informatiche di approfondimento nei settori della climatologia e meteorologia regionale, utili a comprendere i principali fenomeni che interessano il nostro territorio e i cambiamenti in atto in questi decenni.
Altri documenti audiovisivi pubblicati sul sito, anche a cura di Sergio Nordio, sono “Le voci della pioggia” e “Le voci della neve”.

Evento in collaborazione con:
Coldiretti – Pordenone
Campagna Amica Pordenone

Coldiretti PordenoneCampagna Amica