Articoli

Terraè-cibo: Last Minute Market

Terraè-cibo: evento di adesione da parte dell’Associazione Terraè alla Settimana Unesco 2012 di educazione allo Sviluppo Sostenibile dedicata a Madre Terra: alimentazione, agricoltura ed ecosistema.

Venerdì 23 novembre, alle ore 20.30 presso l’Auditorium della Regione in via Roma a Pordenone.

L’evento si propone di presentare stili di vita più “umani”, con la presentazione in particolare del progetto Last Minute Market e delle ripercussioni nei nostri stili di vita e nell’ambiente di un uso più consapevole delle risorse a nostra disposizione, con la focalizzazione dell’attenzione agli sprechi e ad un uso razionale delle risorse alimentari ed agricole oggi a nostra disposizione.

Gli ospiti della serata avrebbero dovuto essere Paola Maugeri e Andrea Segrè. A causa di improvvisi e improrogabili impegni di lavoro, però, i due relatori comunicano con dispiacere di non poter essere a Pordenone nella data  concordata. Il prof. Segrè ha dato mandato al prof. Luca Falasconi, suo stretto collega e collaboratore, di partecipare in sua vece.

Terraè è particolarmente amareggiata dell’accaduto, e in questi giorni si sta attrezzando per far comunque partecipare, anche a distanza, i due ospiti.

Certi che i contenuti dell’incontro verranno comunque affrontati grazie alla presenza del prof. Falasconi che gentilmente ha dato la propria disponibilità ad intervenire, Terraè vi aspetta tutti, e con l’occasione ricorda che l’ingresso è gratuito, anche se le offerte sono più che gradite, e che a fine serata ACAB offrirà un piccolo rinfresco, proprio per poter colloquiare più informalmente con il nostro / i nostri ospiti.

Luca Falasconi, dottore in Scienze Agrarie, è ricercatore e co-fondatore e socio di Last Minute Market, programma teso alla valorizzazione sostenibile dei prodotti invenduti nelle filiere agroalimentari. È co-autore di alcuni dei libri del prof. Andrea Segrè: Il libro blu dello spreco in Italia: l’acqua, Il libro nero dello spreco in Italia: il ciboAbbondanza e scarsità nelle economie sviluppate – Per una valorizzazione sostenibile dei prodotti alimentari invenduti. Ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna e docente di Politica agraria e sviluppo rurale, è esperto in politica agraria, con approfondimento del processo di integrazione europea e le conseguenze dell’allargamento ad Est. È inoltre presidente della Cooperativa Carpe Cibum.