Events

Torneranno i prati

❌ EVENTO RIMANDATO ❌
☂️⛈️🌂🌦️🌩️

Viste le condizioni meteo e il terreno molto bagnato, l’escursione è stata posticipata al 17 giugno 2023.

La passeggiata di circa 4 ore, in un’area collinare del Comune di Caneva, particolarmente interessante per più aspetti: geologici, botanici, culturali e storici. In un territorio in gran parte deformato dalle attività estrattive, quest’area si è conservata incredibilmente integra, e l’idea di alcune associazioni locali è quella di recuperare vecchie mulattiere, valorizzare le peculiarità botaniche e creare un circuito di sentieri che dalla pianura porti in collina e attraversi i luoghi, li valorizzi e li conservi. Da un punto di vista strettamente botanico il clima mite ha reso le colline di Caneva il luogo ideale per la crescita di alcune piante tipicamente mediterranee. Se sui colli più vicini al paese vite ed ulivo sono coltivati da secoli, appena si inizia a salire verso la montagna si possono fare incontri botanici unici. Le prime piante sono gli arbusti della Marruca (Paliuro spina-christi), lì vicino, tra le rocce, vive spontanea anche la Ruta (Ruta graveolens). Lungo il percorso, ad ombreggiare il sentiero, i cespugli di Corniolo (Cornus mas) offrono al viaggiatore estivo lo splendore delle acidule drupe rosse. Ovunque, tra i sassi la Rosa canina cerca angoli di sole per far splendere i sui effimeri fiori. L’arrivo a Pian de Salere apre lo sguardo verso gli splendidi prati stabili e prati aridi ancora oggi ben conservati. Una visita a questi luoghi tra maggio e giugno offre la bellezza della Filipendula (Filipendula vulgaris) in fiore, ma sono molte le specie presenti nell’area come le orchidee spontanee, il timo, la santoreggia ed il lino delle fate. È un ambiente ricco di biodiversità, che merita di essere vistato, conosciuto e preservato.

Partenza da Villa Frova, Piazza San Marco, Stevenà di Caneva alle 8,30 e rientro alle 12,00.

Per info e iscrizioni: gascaneva@gmail.com

Con la collaborazione di:

G.A.S. Caneva
Associazione Naturalistica Lorenzoni
Agenda 2030 Caneva

GAS CanevaAssociazione Naturalistica LorenzoniAgenda 2030 Caneva

Passeggiata guidata sui Magredi

Solo su prenotazione (a info@terra-e.it) e riservato ai soci. L’iscrizione o il rinnovo della tessera (10 €) possono essere effettuati all’arrivo.
Possibilità di prenotare anche un goloso pranzo al sacco, realizzato da Vert Pordenone – Cucina aperta alla natura, al costo di 5 €.
Abbigliamento necessario: berretto, scarpe da trekking, acqua, macchina fotografica, binocoli.
Ritrovo: ore 8.30 presso il parcheggio del Bar da Buia al Dandolo di Maniago (mappa).

Magredi: spazi, paesaggi, suoni: facciamo un’immersione in un ambiente tutto da scoprire, ospitante specie vegetali e ambienti diversi in base ai suoi stadi: dal magredo evoluto, (il primo che incontreremo), al magredo primitivo e infine il greto del torrente.
Accompagnati da una guida che ci descriverà le fasi di formazione ed evoluzione del territorio magredile, potremo cogliere al meglio ciò che osserveremo.
L’ambiente unico nel suo genere è caratterizzato dall’avere varie tipologie di piante uniche e rare, come le orchidee spontanee, che potremo osservare da vicino, conoscendone alcune particolarità e caratteristiche, anche curiose!

In caso di brutto tempo consultare il sito terra-e.it per aggiornamenti.

Fabiano Bruna, Perito Agrario iscritto all’albo professionale, Guida Naturalistica della Regione F.V.G. dal 1989 e appassionato fotografo, informatore Dolomiti Unesco, collabora con l’Ente Parco Dolomiti Friulane, con l’Ecomuseo lis Aganis e con altri enti locali.