Articoli

Terraè 2017: è online il programma!

È con grande piacere che annunciamo il programma dell’8° edizione di Terraè:

TECNOLOGIA
A IMPATTO ZERO

La nuova edizione, che vedrà come primo ospite un nome di rilevanza nazionale, Maurizio Melis di Radio24, ha come tema principale il legame tra tecnologia e sostenibilità.

Può davvero la tecnologia essere a impatto zero?
Possono le nostre auto, i cibi che mangiamo, le case che abitiamo, persino gli arredi, essere ecosostenibili?
Possiamo davvero vivere (comodamente) nel rispetto dell’ambiente?
E se sì, come?

A queste domande abbiamo dedicato l’intera rassegna Terraè – officina della sostenibilità 2017. Otto serate per l’ottava edizione della manifestazione, che quest’anno cercherà di trovare spunti e risposte per creare, utilizzare e vivere una TECNOLOGIA A IMPATTO ZERO.

Il calendario della rassegna parte da venerdì 5 maggio con Maurizio Melis, e prosegue per tutto il mese con appuntamenti che toccheranno molti temi diversi: dalle smart cities all’agricoltura simbiotica, passando per il design innovativo, la gestione dei sevizi condominiali, la costruzione di edifici in canapa, la mobilità elettrica e la biodiversità nell’orto.

Ospiti saranno architetti, biologi, ingegneri prestati al mondo della comunicazione, web developer, giovani designer e business manager: con loro scopriremo come i loro ideali e le loro attività hanno dato forma a prodotti e tecnologie ecosostenibili.

Scopriremo con loro materiali, applicazioni, processi innovativi che già nel presente ma soprattutto nel prossimo futuro cambieranno le nostre abitudini e le nostre vite in meglio, salvaguardando ambiente, natura e clima.

Terraè 2014, si parte!

“Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo. La crisi è la miglior cosa che possa accadere a persone e interi paesi perché è proprio la crisi a portare il progresso. La creatività nasce dall’ansia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie”.

Per il programma di Terraè di maggio 2014 ci siamo ispirati a queste affermazioni di Albert Einstein. Il risultato è un cartellone composto da una quindicina di incontri al via il 13 maggio a Pordenone, per cercare assieme nuove vie, nuove strategie imposte o stimolate appunto dall’attuale congiuntura socioeconomica. Strategie virtuose, ovviamente! Che vadano nella direzione della sostenibilità, del consumo consapevole e della responsabilità sociale d’impresa.

Sviluppo ed equità, tecnologie e rispetto per l’ambiente, possono e devono andare di pari passo, così come molteplici e di diversa natura possono essere le strategie, ispirate e proposte da esperti del settore, professionisti o semplicemente appassionati, valorizzando le idee che vengono dal basso e dai giovani.

C’è un’Italia che cambia e che resiste, come testimonia l’esperienza di Terraè e come testimonieranno i giornalisti di Chiarelettere Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti (che porterà l’esempio dell’Islanda, liberatasi dal debito), relatori del primo incontro. Il tema del riuso e del riciclo verrà trattato da diversi punti di vista con prospettive semplici e sorprendenti (dalla ristrutturazione della città, al cucito, ai computer); i software saranno ovviamente open source e si potrà imparare a coltivare un bosco per produrre legna; si guarderà al lavoro con occhi nuovi con il co-working e l’ufficio di “scollocamento”. Non mancheranno l’orto sinergico e laboratori creativi per tutti (adulti, bambini e famiglie).

Terraè, che gode del patrocinio del Comune di Pordenone, si autofinanzia (un banchetto sarà presente anche tra gli stand delle associazioni in via Mazzini durante l’Adunata degli Alpini) ed è realizzato in collaborazione con &Co Energie Condivise, PNLUG, cowo mod-o, Delfino Viaggiatore, Colibrì School e Abitamondo.

Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, si svolgeranno in Biblioteca Civica (saletta Degan), saletta al Parco Galvani, Palazzo Badini e Fucina temporanea di Terraè in vicolo delle Acque.

Programma completo su www.terra-e.it.

Vi aspettiamo anche su facebook e twitter!

Cominciate a far girare la voce: contagiamo anche chi non conosce o non riflette su questi temi!

Lo staff di Terraè

Terraè 2013: si parte!

Sta per partire OLTRE IL CEMENTO: la quarta edizione di Terraè, manifestazione che ogni anno a Pordenone propone incontri e dibattiti sulla sostenibilità.

Il tema trainante quest’anno sarà il consumo di suolo, con sfumature e declinazioni verso l’utilizzo consapevole di tale risorsa, e valutandola in base alle sue “vocazioni”.

La rassegna si svilupperà attraverso la realizzazione di incontri, dibattiti, passeggiate e corsi pratici. Vedrà il diretto coinvolgimento delle associazioni che già conoscono il tema e che da anni collaborano per la riuscita di Terraè (WWF, ARPA, Compagnia degli Asinelli, ARuotaLibera, Immaginario Scientifico, &co Energie Condivise, Modo, Legambiente).

Partner istituzionali saranno il Comune e la Provincia di Pordenone con l’Osservatorio Politiche Abitative, ARES e ARPA.

Tutta la rassegna è realizzata senza alcun contributo economico pubblico.

Potete tenervi aggiornati attraverso il nostro sito www.terra-e.it o seguirci alla pagina facebook.com/terrae.pn.

Scarica il programma degli eventi (PDF)

Presentazione poster Terraè 2013 Oltre il Cemento

Gli eventi partiranno venerdì 3 maggio e si susseguiranno fino a mercoledì 29 maggio 2013.

Di seguito riportiamo i primi due incontri di apertura.

Venerdì 3 maggio, ore 20.30, presso l’Auditorium della Regione a Pordenone saranno ospiti GABRIELE CENTAZZO e LUCA MARTINELLI con: “Un nuovo paradigma per essere felici. Salviamo il paesaggio dalle conseguenze del cemento”. Sarà l’occasione per avere un confronto tra Gabriele Centazzo, presidente di Valcucine, azienda che attua una cultura d’impresa all’insegna di etica, ambiente e innovazione e Luca Martinelli, giornalista, redattore del mensile “Altreconomia”, esperto delle tematiche legate all’acqua e autore di recenti saggi su questo tema. Seguirà buffet offerto da Azienda Agricola Bessich.

Sabato 4 maggio, ore 20.30, sempre presso l’Auditorium della Regione a Pordenone invece saranno ospiti PIERLUIGI DI PIAZZA e IVAN CICCONI: “Project financing, debito pubblico, cementificazione e illegalità”. Don Pierluigi Di Piazza, fondatore, direttore e instancabile animatore del Centro di accoglienza per immigrati, profughi e rifugiati politici intitolato a padre Ernesto Balducci, dialoga con Ivan Cicconi, ingegnere, esperto di appalti pubblici, presidente del Comitato di Sorveglianza della Stazione unica appaltante della Regione Calabria, direttore dell’Associazione nazionale ITACA (Istituto per la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale), consulente della Comunità montana Valdisusa-Valsangone per il progetto TAV/TAC Torino-Lione. Seguirà buffet.