Rob Hopkins, ideatore della Transizione

Transition Talk. Con Giulio Pesenti Compagnoni

Si parlerà di transizione nel prossimo appuntamento di Terraè, in programma martedì 27 maggio alle 20.30 in biblioteca civica a Pordenone. Giulio Pesenti Compagnoni di Transition Italia condurrà un incontro su come è possibile emanciparsi dalla dipendenza del petrolio. Molte comunità a diversi livelli lo stanno facendo, anche in Italia.

La Transizione è un movimento culturale impegnato nel traghettare la nostra società industrializzata dall’attuale modello economico basato su una vasta disponibilità di petrolio a basso costo e sulla logica di consumo delle risorse a un nuovo modello sostenibile, non dipendente dal petrolio e caratterizzato da un alto livello di resilienza. Il nostro attuale modello di riferimenti, infatti, non solo si basa sull’utilizzo infinito di una risorsa  finita (il petrolio), ma porta con sé delle conseguenze sempre più evidenti e gravi: inquinamento, distruzione della biodiversità, iniquità sociale, mancata ridistribuzione della ricchezza, riscaldamento globale.

I progetti di Transizione lavorano sulla ripianificazione energetica e la rilocalizzazione delle risorse di base della comunità (produzione del cibo, dei beni e dei servizi fondamentali), attraverso proposte pratiche, fattive e basate sul buon senso. Prevedono processi governati dal basso e la costruzione di una rete sociale e solidale molto forte tra gli abitanti delle comunità, ma senza isolarsi dagli altri livelli (regionale, nazionale, internazionale e globale). Le Transition Towns sono cittadine che hanno adottato questo modello e lavorano in questa direzione. Uno dei concetti chiave della transizione è la resilienza, ovvero la capacità di una comunità di affrontare le difficoltà e i cambiamenti derivanti dal raggiungimento del Picco del Petrolio (riduzione della disponibilità di energia, problemi economici e finanziari, difficoltà di approvvigionamento di cibo, deficit di servizi fondamentali) senza subire traumi e degenerazioni.

Durante l’incontro sarà possibile dunque conoscere la transizione, ma anche capire come applicarla nella vita di tutti i giorni, contribuendo all’arricchimento di un grande esperimento in costante evoluzione. Ingresso libero.

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *