maggio 2023




Orario
(Mercoledì) 20:45
Luogo
Pordenone, Sala Degan, Biblioteca Civica
Piazzale XX Settembre, Pordenone PN
Dettagli
Un viaggio a 360 gradi nella crisi climatica, tra cause, conseguenze, e soluzioni, esplorando linguaggi diversi come il cinema e la scrittura per capire che ognuno di noi può fare
Dettagli
Un viaggio a 360 gradi nella crisi climatica, tra cause, conseguenze, e soluzioni, esplorando linguaggi diversi come il cinema e la scrittura per capire che ognuno di noi può fare la sua parte per salvare il mondo… perché non lo farà nessun al nostro posto.
Elisa Palazzi, con una Laurea in Fisica e un Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente conseguiti presso l’Università degli Studi di Bologna, Elisa Palazzi è professoressa associata presso l’Università degli studi di Torino dove insegna corsi sul Clima nella Laurea triennale e nella Magistrale di Fisica dei sistemi complessi.
I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico, per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorse idriche.
Svolge attività di divulgazione scientifica sui temi del clima e del cambiamento climatico per le scuole e il pubblico adulto. E’ autrice, insieme a Federico Taddia, del libro per ragazzi “Perchè la Terra ha la febbre?”, edito da Editoriale Scienza (2019) e del podcast su clima “Bello Mondo” (Spotify, 2022). Con Sara Moraca ha scritto “Siamo tutti Greta”, Ed. Dedalo (2022).
Carlo Cacciamani, fisico, dal 17 settembre 2021 è stato nominato, con Decreto del Capo dello Stato, Direttore dell’Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia, ItaliaMeteo, istituita con Legge n. 205/2017. Da maggio 2022 ha iniziato ad operare con tale nuovo ruolo nazionale, interrotto il 24 gennaio 2023 e poi ripreso il 14 febbraio con una successiva nuova nomina. In precedenza, è stato per molti anni direttore del Servizio IdroMeteoClima dell’Agenzia Regionale di prevenzione e ambiente dell’Emilia-Romagna e dal 2017 al 2020, ha svolto il ruolo di coordinatore del Centro Funzionale Centrale presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
Ha una trentennale esperienza nel settore della meteorologia e del clima e sui sistemi di allertamento per la riduzione del rischio meteo- idrogeologico. È autore di un centinaio di articoli scientifici nel settore e ha insegnato per alcuni anni meteorologia all’Università di Bologna. È impegnato nella divulgazione, su tematiche connesse la meteorologia e i cambiamenti climatici. A dicembre del 2019 ha pubblicato il libro “La giostra del tempo senza tempo”, un romanzo, corredato di 20 schede tecniche sul tema dell’emergenza climatica, dal quale è stato liberamente tratto anche un film “corto” avente lo stesso titolo. Sempre su tale tematica, in precedenza ha collaborato alla realizzazione del reading teatrale “la margherita di Adele”
Edizione 2023
Current MonthData
Titolo
Tipo di evento
Tutti
Conferenza
Film
Incontro teorico e pratico
Passeggiata
giugno 2023