maggio 2023






Orario
(Domenica) 8:30
Luogo
Via Vivarina 34, Maniago (PN)
Dettagli
Solo su prenotazione (a info@terra-e.it) e riservato ai soci. L’iscrizione o il rinnovo della tessera (10 €) possono essere effettuati all’arrivo. Possibilità di prenotare anche un goloso pranzo al
Dettagli
Solo su prenotazione (a info@terra-e.it) e riservato ai soci. L’iscrizione o il rinnovo della tessera (10 €) possono essere effettuati all’arrivo.
Possibilità di prenotare anche un goloso pranzo al sacco, realizzato da Vert Pordenone – Cucina aperta alla natura, al costo di 5 €.
Abbigliamento necessario: berretto, scarpe da trekking, acqua, macchina fotografica, binocoli.
Ritrovo: ore 8.30 presso il parcheggio del Bar da Buia al Dandolo di Maniago (mappa).
Magredi: spazi, paesaggi, suoni: facciamo un’immersione in un ambiente tutto da scoprire, ospitante specie vegetali e ambienti diversi in base ai suoi stadi: dal magredo evoluto, (il primo che incontreremo), al magredo primitivo e infine il greto del torrente.
Accompagnati da una guida che ci descriverà le fasi di formazione ed evoluzione del territorio magredile, potremo cogliere al meglio ciò che osserveremo.
L’ambiente unico nel suo genere è caratterizzato dall’avere varie tipologie di piante uniche e rare, come le orchidee spontanee, che potremo osservare da vicino, conoscendone alcune particolarità e caratteristiche, anche curiose!
In caso di brutto tempo consultare il sito terra-e.it per aggiornamenti.
Fabiano Bruna, Perito Agrario iscritto all’albo professionale, Guida Naturalistica della Regione F.V.G. dal 1989 e appassionato fotografo, informatore Dolomiti Unesco, collabora con l’Ente Parco Dolomiti Friulane, con l’Ecomuseo lis Aganis e con altri enti locali.
Edizione 2023
Current MonthData
Titolo
Tipo di evento
Tutti
Conferenza
Film
Incontro teorico e pratico
Passeggiata
giugno 2023