Articoli

Clima, uomini e farfalle – Udine 27 novembre 2018

Segnaliamo con piacere l’incontro col prof. Filippo Giorgi, climatologo del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, che parlerà di “Clima, uomini e farfalle” a Udine (via Tomadini 30a), martedì 27 Novembre 2018.

L’evento è promosso da “Ride With Us” , il progetto che Daniele Pernigotti (ospite di Terraè anche nel maggio 2018) e Claudio Bonato ogni anno realizzano in occasione dell’annuale Summit Mondiale sul Clima e che quest’anno li vedrà percorrere un viaggio in bici da Venezia a Katowice in Polonia, con lo scopo di sensibilizzare e riunire le persone intorno ai temi urgenti del Cambiamento Climatico.

Locandina Ride With Us - Udine

«Un viaggio nel clima che cambia»

Messaggero Veneto (ed. Pordenone), 24 aprile 2018

Quali sono gli effetti del cambiamento climatico? Come incidono i nostri comportamenti sull’andamento stagionale? Terraè, manifestazione nata nove anni fa per promuovere diversi stili di vita nell’ottica della tutela dell’ambiente ma anche di una società più equa, torna a partire dal 27 aprile proponendo al pubblico un tema importante.

Gli ospiti saranno 13, distribuiti in 10 eventi: dall’esperto meteoclimatico all’attore, dalla ricercatrice al fotografo. Si parte venerdì con Antonello Pasini, che presenterà il suo ultimo libro: “Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea”. Il relatore sarà accompagnato da Viviana Piccolo e Anna Pellegrino con letture e musiche suggestive.

Il 3 maggio invece Terraè propone uno spettacolo: con Roberto Mercadini, monologhista, narratore e poeta romagnolo che con il suo “Noi siamo il suolo, noi siamo la Terra – Monologo per una cittadinanza planetaria” condurrà gli spettatori in un viaggio visionario attorno al pianeta, con dati scientifici ma spesso incredibili, il tutto nella suggestiva Chiesa dell’ex convento di San Francesco. Tutti gli interventi, eccetto quelli espressamente segnalati, si terranno alle 20.45 in sala Degan della Biblioteca comunale in Piazza XX Settembre a Pordenone.

Questa edizione di Terraè, oltre al patrocinio del Comune, è stata realizzata grazie al sostegno del Consorzio universitario di Pordenone, la Banca di Credito Cooperativo Pordenonese, 2R Impianti. Tutti gli eventi si possono trovare su www.terra-e.it e su facebook: www.facebook.com/terrae.pn/.

I Papu e i cambiamenti climatici

Il duo più amato di Hollywood Pordenone lancia la nuova edizione di Terraè, “il festival che tutti ci invidiano”, concentrando l’attenzione su un momento particolare delle nostre conferenze… 😉 Grazie Ramiro Besa e Andrea Appi!

Diamo una MANO al Mondo

Domenica 29 novembre 2015 saremo in Piazza Cavour a Pordenone dalle 9 alle 16 circa e metteremo a disposizione tempere di diversi colori; chiunque, grandi e bambini, potrà lasciare l’impronta della propria mano a sostegno del nostro mondo.

Portate allegria e anche un’altra persone; più siamo meglio è!

Diamo una MANO al MondoQuesto evento fa parte della Marcia Globale per il Clima. Il prossimo 30 novembre, leader politici da tutto il mondo si incontreranno a Parigi per iniziare i negoziati per il prossimo accordo sul clima. Per questo, il giorno prima, in tutto il mondo scenderemo nelle piazze e nelle strade per chiedere a ognuno dei nostri leader di impegnarsi a raggiungere il 100% di energie pulite.

Insieme, possiamo spingere il mondo verso un accordo per il clima che rinunci all’energia inquinante e garantisca energie pulite per tutti. Scriviamo insieme un pezzo di storia: conferma qui la tua partecipazione a questo evento della Marcia Globale per il Clima!

Events

La decarbonizzazione felice – Con Enrico Mariutti

Con Enrico Mariutti proviamo a vedere la lotta al cambiamento climatico come un’occasione, come volano di sviluppo per i territori e opportunità per il tessuto imprenditoriale, uno strumento per mitigare le disuguaglianze economiche e per smorzare il conflitto sociale. Quello che ci suggerisce l’autore è una visione complessiva, dove la strategia va calata nel contesto economico, sociale e politico del nostro Paese. Spazieremo dalla gestione del patrimonio forestale alla finanza verde, dall’agricoltura alle filiere industriali, dai nuovi materiali alle smart cities, dove le politiche ambientali potranno essere un tutt’uno con quella industriale, sociale e culturale

Enrico Mariutti, presidente dell’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie), laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha frequentato inoltre numerosissimi corsi specializzati in ambito climatico-ambientale delle più prestigiose università. Svolge attività di ricerca e consulenza (aziendale e istituzionale) in campo ambientale, economico ed energetico. Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore.